L’Australia è una delle destinazioni più ambite per chi desidera trasferirsi all’estero, grazie alla sua qualità della vita, alla forte economia e alle numerose opportunità di lavoro. Tuttavia, ottenere un visto per la residenza permanente non è semplice: il governo australiano ha implementato un sistema di immigrazione basato sui punti, che valuta i candidati in base a criteri specifici come età, istruzione, esperienza lavorativa e conoscenza della lingua inglese.

Capire come funziona il sistema a punti è fondamentale per chi desidera candidarsi per un Skilled Visa, ovvero un visto dedicato ai lavoratori qualificati. In questa guida dettagliata spiegheremo quali sono i fattori chiave che determinano il punteggio, come ottenere il massimo dei punti e quali strategie adottare per aumentare le possibilità di successo.


Cos’è il Sistema a Punti per l’Immigrazione in Australia?

Il sistema a punti è un metodo di selezione utilizzato dal Dipartimento degli Affari Interni Australiano per valutare le domande di Skilled Migration Visa. Il principio è semplice: più punti accumuli, maggiori sono le probabilità di essere selezionato per la residenza permanente.

Quando una persona desidera trasferirsi in Australia come lavoratore qualificato, deve presentare un’Expression of Interest (EOI) attraverso il portale SkillSelect. In base ai dati inseriti (età, esperienza, studi, conoscenza della lingua inglese), il governo assegna un punteggio. Solo chi raggiunge almeno 65 punti può essere considerato idoneo per fare domanda di visto, ma nella realtà dei fatti è richiesta una soglia più alta per avere buone possibilità di essere invitati.

Il punteggio minimo per essere selezionati varia in base al numero di domande ricevute e alle esigenze del mercato del lavoro australiano. In alcuni casi, per le professioni più richieste, chi ha almeno 80-90 punti ha molte più possibilità di essere selezionato.


Quali visti utilizzano il sistema a punti?

Il sistema a punti è utilizzato per tre principali categorie di visti per lavoratori qualificati:

  1. Skilled Independent Visa (Subclass 189)
    • Non richiede una sponsorizzazione da parte di un datore di lavoro o di uno stato australiano.
    • Ideale per chi ha un punteggio elevato e una professione nella Skilled Occupation List.
  2. Skilled Nominated Visa (Subclass 190)
    • Richiede una sponsorizzazione da parte di uno stato o territorio australiano.
    • Aggiunge 5 punti extra al punteggio totale.
  3. Skilled Work Regional (Subclass 491)
    • Richiede una sponsorizzazione da parte di uno stato regionale o di un familiare residente in un’area regionale.
    • Aggiunge 15 punti extra.

Ora vediamo nel dettaglio come vengono assegnati i punti e quali sono i criteri fondamentali.


Come vengono assegnati i punti nel sistema di immigrazione australiano?

Il punteggio è calcolato in base a sei categorie principali:

1. Età (Massimo 30 Punti)

L’età è uno dei fattori più importanti. L’Australia favorisce i lavoratori giovani, assegnando il punteggio massimo ai candidati tra 25 e 32 anni.

  • 18-24 anni → 25 punti
  • 25-32 anni → 30 punti ✅ (Punteggio massimo)
  • 33-39 anni → 25 punti
  • 40-44 anni → 15 punti
  • 45 anni e oltre → 0 punti

💡 Strategia: Se hai tra i 25 e i 32 anni, hai il massimo dei punti. Se sei vicino a una soglia di età più alta, potresti considerare di inviare la tua candidatura prima di compiere 33 anni.


2. Conoscenza della lingua inglese (Massimo 20 Punti)

Dimostrare un livello avanzato di inglese è essenziale. Il punteggio dipende dai risultati ottenuti nei test di lingua riconosciuti, come IELTS, PTE Academic o TOEFL iBT.

  • Competent English (IELTS 6.0 in tutte le sezioni) → 0 punti
  • Proficient English (IELTS 7.0 in tutte le sezioni) → 10 punti
  • Superior English (IELTS 8.0 in tutte le sezioni) → 20 punti ✅ (Punteggio massimo)

💡 Strategia: Se il tuo punteggio di inglese è inferiore a 7.0 in tutte le sezioni, considera di migliorare il livello per ottenere almeno 10 punti extra.


3. Esperienza lavorativa (Massimo 20 Punti)

L’esperienza nel tuo settore professionale è un altro fattore chiave per ottenere più punti.

  • Esperienza lavorativa in Australia
    • 1-3 anni → 5 punti
    • 3-5 anni → 10 punti
    • 5-8 anni → 15 punti
    • Più di 8 anni → 20 punti ✅
  • Esperienza lavorativa fuori dall’Australia
    • 3-5 anni → 5 punti
    • 5-8 anni → 10 punti
    • Più di 8 anni → 15 punti

💡 Strategia: Se lavori in un settore richiesto in Australia, cerca di ottenere almeno 3 anni di esperienza prima di candidarti.


4. Titoli di studio (Massimo 20 Punti)

Più alto è il livello di istruzione, più punti si ottengono.

  • Dottorato di ricerca (PhD) → 20 punti ✅
  • Laurea magistrale o triennale → 15 punti
  • Diploma o certificato professionale riconosciuto → 10 punti

💡 Strategia: Se stai studiando in Australia, una laurea conseguita nel paese può offrirti vantaggi aggiuntivi.


5. Sponsorizzazione statale o familiare (Massimo 15 Punti)

Se ottieni una nomination da uno stato australiano o da un familiare residente in un’area regionale, puoi ricevere punti extra.

  • Sponsorizzazione per visto 190 (da uno stato australiano) → 5 punti
  • Sponsorizzazione per visto 491 (da uno stato o da un familiare) → 15 punti ✅

Strategie per aumentare il proprio punteggio

💡 1. Migliorare il livello di inglese → Avere un punteggio IELTS superiore a 8.0 in tutte le sezioni può portare fino a 20 punti extra.

💡 2. Accumulare più esperienza lavorativa → Se hai tra i 3 e i 5 anni di esperienza, prova a lavorare qualche anno in più prima di candidarti.

💡 3. Studiare in Australia → Ottenere un titolo di studio australiano può offrire 5-10 punti extra.

💡 4. Considerare le aree regionali → Trasferirsi in una regione meno popolata può aggiungere 15 punti al punteggio totale.


Hai bisogno di aiuto per il tuo visto?

Noi di AustraliaFacile possiamo aiutarti a valutare il tuo punteggio e guidarti nella scelta del visto più adatto!

📌 Consulenza personalizzata online
📌 Valutazione gratuita del tuo punteggio e delle possibilità di immigrazione
📌 Call con consulenti di immigrazione a Melbourne e in Italia

Se vuoi scoprire se hai abbastanza punti per ottenere un visto, contattaci oggi stesso! 🚀


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *