Molti viaggiatori, studenti e lavoratori che si trovano in Australia si rendono conto, a un certo punto, di voler prolungare la propria permanenza. Che tu sia entrato con un visto turistico, per studio o per lavoro, l’Australia offre diverse possibilità per estendere la durata del visto o passare a un’altra tipologia di visto più adatta alle tue esigenze.

Tuttavia, non tutti i visti possono essere estesi direttamente. In alcuni casi, dovrai richiedere un nuovo visto prima della scadenza di quello attuale. Questa guida ti aiuterà a capire quando e come puoi estendere il tuo visto, quali opzioni hai a disposizione e come evitare di rimanere in Australia illegalmente.


1. È possibile estendere un visto in Australia?

Dipende dal tipo di visto che possiedi. Alcuni visti, come l’eVisitor (651) o l’ETA (601), non possono essere estesidirettamente. In questo caso, l’unica opzione è richiedere un nuovo visto mentre ti trovi ancora in Australia.

Altri visti, come il Student Visa (500) o il Temporary Skill Shortage Visa (482), possono essere rinnovati o convertiti in un visto più lungo, senza dover lasciare il paese.

💡 Regola d’oro: Prima di fare qualsiasi richiesta, controlla le condizioni del tuo visto sul portale VEVO (Visa Entitlement Verification Online) del governo australiano.


2. Estendere un Visto Turistico in Australia

eVisitor (651) e ETA (601)

✔ Questi visti NON possono essere estesi direttamente.
✔ Se vuoi rimanere più a lungo, devi richiedere un Visitor Visa (600) prima della scadenza.
✔ Non puoi rimanere in Australia con un nuovo visto se hai una condizione di “No Further Stay”.

Visitor Visa (600)

✔ Se hai già un Visitor Visa (600), puoi chiedere un’estensione fino a un massimo di 12 mesi in totale.
✔ Devi dimostrare di avere fondi sufficienti per il prolungamento della permanenza.
✔ Se hai già trascorso 12 mesi consecutivi in Australia con visti turistici, potresti dover uscire dal paese e presentare una nuova domanda dall’estero.

💡 Consiglio: Se vuoi rimanere in Australia più a lungo con un visto turistico, richiedi direttamente il Visitor Visa (600)invece dell’eVisitor (651) o dell’ETA (601).


3. Estendere un Visto per Studenti in Australia

Se sei in Australia con un Student Visa (500) e vuoi continuare a studiare, puoi richiedere un nuovo Student Visa prima della scadenza del tuo attuale visto.

Requisiti per il rinnovo del visto per studenti:

✔ Essere ancora iscritto a un corso riconosciuto dal governo australiano (CRICOS).
✔ Avere un nuovo Confirmation of Enrolment (CoE) per il corso successivo.
✔ Dimostrare di avere fondi sufficienti per mantenerti in Australia.
✔ Avere un’assicurazione sanitaria valida (OSHC).

💡 Consiglio: Se il tuo visto sta per scadere ma il tuo nuovo corso inizia tra diversi mesi, puoi richiedere un Visitor Visa (600) per coprire il periodo tra i due corsi.


4. Estendere un Visto per Lavoro in Australia

Se sei in Australia con un visto per lavoro, potresti essere idoneo a rinnovare il visto o passare a un visto più lungo.

Temporary Skill Shortage Visa (TSS 482)

✔ Può essere rinnovato per lo stesso datore di lavoro.
✔ Dopo 3 anni, può portare alla residenza permanente con il Employer Nomination Scheme (Subclass 186).
✔ Se vuoi cambiare datore di lavoro, devi richiedere un nuovo visto 482.

Working Holiday Visa (417 o 462)

✔ Se hai completato almeno 88 giorni di lavoro specifico (es. agricoltura, costruzioni, turismo) puoi richiedere un Second Year Visa.
✔ Se hai lavorato almeno 6 mesi aggiuntivi in una zona regionale, puoi richiedere un Third Year Visa.
✔ Non è possibile convertire direttamente un Working Holiday Visa in un visto permanente, ma puoi passare a un visto Student (500) o cercare una sponsorizzazione lavorativa con un TSS 482.

💡 Consiglio: Se vuoi rimanere in Australia dopo un visto di lavoro temporaneo, cerca un datore di lavoro disposto a sponsorizzarti per un visto più lungo.


5. Passare a un Visto di Residenza Permanente

Se hai vissuto e lavorato in Australia con un visto temporaneo, potresti essere idoneo a richiedere un visto di residenza permanente (PR).

Opzioni per ottenere la PR:

Skilled Independent Visa (189) – Se hai abbastanza punti nel sistema di immigrazione.
Skilled Nominated Visa (190) – Se uno stato australiano ti nomina.
Employer Nomination Scheme (186) – Se hai un datore di lavoro che ti sponsorizza.
Skilled Regional Visa (491 → 191) – Se hai vissuto e lavorato in una zona regionale per almeno 3 anni.

💡 Consiglio: Se il tuo visto attuale non prevede la residenza permanente, inizia a pianificare un percorso per ottenere un visto PR il prima possibile.


6. Come richiedere un’estensione del visto o un nuovo visto?

Per richiedere l’estensione del tuo visto o un nuovo visto, segui questi passaggi:

  1. Verifica le condizioni del tuo visto attuale → Controlla su VEVO se hai restrizioni (es. “No Further Stay”).
  2. Scegli il visto più adatto → Se il tuo visto non può essere rinnovato, cerca alternative compatibili.
  3. Prepara la documentazione necessaria → Passaporto, prova dei fondi, certificati di studio o lavoro.
  4. Invia la richiesta online tramite ImmiAccount → Fai domanda prima della scadenza del visto attuale.
  5. Attendi l’esito della domanda → Se il tuo visto attuale scade mentre la domanda è in corso, sarai automaticamente protetto dal Bridging Visa A (BVA) fino alla decisione.

💡 Nota: Se il tuo visto scade e non hai fatto richiesta per un nuovo visto, sarai considerato irregolare e potresti ricevere un ban per future richieste di visto.


Conclusione: Qual è il modo migliore per estendere il visto?

Se hai un visto turistico → Chiedi un Visitor Visa (600) prima della scadenza.
Se hai un visto per studenti → Iscriviti a un nuovo corso e richiedi un nuovo Student Visa (500).
Se hai un visto di lavoro temporaneo → Cerca un datore di lavoro sponsor o passa a un visto PR.
Se vuoi rimanere a lungo termine → Pianifica una strategia per ottenere la residenza permanente (PR).

Se non sei sicuro su quale opzione sia la migliore per te, noi di AustraliaFacile possiamo aiutarti!📩 Scrivici per una consulenza personalizzata avisa@australiafacile.it 🚀


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *