Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Parte 1 – Come funziona la sanità per i bambini in Australia e cosa cambia rispetto all’Italia
Uno degli aspetti più importanti da considerare prima di trasferirsi in Australia con bambini è il funzionamento del sistema sanitario pediatrico, che è profondamente diverso da quello italiano.
In Italia, ogni bambino ha un pediatra di base gratuito, assegnato dal Servizio Sanitario Nazionale, che segue il bambino dalla nascita fino ai 14 anni. I controlli periodici sono gratuiti, le visite sono facilmente accessibili e, in caso di malattie, il pediatra è il primo punto di riferimento per i genitori.
In Australia, invece, il pediatra non esiste come medico di riferimento per ogni bambino. I bambini, esattamente come gli adulti, vengono seguiti dai General Practitioners (GP), ovvero i medici di base, che si occupano di visite generali, prescrizioni e controlli di routine. Il pediatra interviene solo in casi più complessi o su invio del GP, e solitamente è un medico specialista privato a cui si accede tramite appuntamento (spesso a pagamento).
Questa differenza può spiazzare molte famiglie italiane che si aspettano di trovare una figura di riferimento continua per la salute del proprio figlio, ma che invece dovranno imparare a gestire la sanità in modo diverso.
In questa prima parte analizzeremo come funziona l’assistenza sanitaria per i bambini in Australia, quali servizi sono gratuiti e quali a pagamento, e come trovare un medico affidabile per i propri figli.
Medicare e sanità privata: chi paga cosa per la salute dei bambini?
Il primo punto fondamentale da chiarire è l’accesso ai servizi sanitari in Australia, che dipende dal tipo di visto posseduto dalla famiglia.
- Se si ha diritto a Medicare (ovvero se almeno un genitore ha la residenza permanente o un visto che dà accesso alla sanità pubblica), le visite dal GP sono gratuite o a basso costo, e i servizi pediatrici di base sono coperti dallo Stato.
- Se non si ha Medicare, bisogna sottoscrivere un’assicurazione sanitaria privata, e il costo di ogni visita medica, esame o vaccinazione sarà a carico della famiglia, con tariffe che variano dai 50 ai 150 AUD (30-90 euro) per una visita di base.
Cosa è coperto da Medicare?
- Le visite mediche di base presso i GP che offrono il bulk billing (ovvero senza costi per il paziente).
- Le vaccinazioni obbligatorie per i bambini.
- Le visite ospedaliere d’emergenza e i ricoveri negli ospedali pubblici.
Cosa non è coperto da Medicare?
- Le visite specialistiche, inclusi i pediatri privati.
- Le cure dentistiche per bambini e adulti.
- I farmaci da banco, che devono essere acquistati privatamente.
Questa distinzione è fondamentale, perché chi arriva senza Medicare deve preventivare costi molto alti per la sanità infantile, motivo per cui molte famiglie sottoscrivono polizze assicurative private prima di trasferirsi.
I General Practitioners (GP): i nuovi pediatri?
In Australia, il General Practitioner (GP) è il primo punto di riferimento per la salute di tutta la famiglia, neonati inclusi.
Come funziona il GP per i bambini?
- Per ogni problema di salute, dal più piccolo al più grave, i genitori devono portare il bambino da un GP, che valuterà se servono ulteriori approfondimenti.
- Se il caso è complesso, il GP scrive una referral (lettera di invio) per uno specialista, che può essere un pediatra, un otorino, un allergologo o un altro medico specifico.
- Alcuni GP sono più esperti in pediatria e vengono scelti dai genitori come riferimento principale per i propri figli.
Questa impostazione può sembrare strana per chi è abituato al pediatra di base italiano, ma ha anche alcuni vantaggi:
- Maggiore accessibilità → Ci sono molti più GP rispetto ai pediatri, quindi trovare un medico disponibile è più facile.
- Flessibilità negli orari → Alcuni GP lavorano anche nel weekend o offrono consulti telefonici e online.
- Un unico medico per tutta la famiglia → Un GP può seguire sia i genitori che i figli, garantendo una visione globale della salute familiare.
Tuttavia, non tutti i GP hanno esperienza con i bambini, quindi è importante cercarne uno che abbia competenze pediatriche.
I pediatri in Australia: quando servono e quanto costano
In Australia, il pediatra è uno specialista privato a cui si accede solo in casi particolari. La maggior parte dei bambini non vede mai un pediatra, a meno che non ci siano problemi di salute specifici.
Quando un bambino viene mandato da un pediatra?
- Se ha problemi di crescita o sviluppo.
- Se ha malattie croniche o condizioni complesse.
- Se il GP ritiene necessaria una valutazione specialistica.
Quanto costa una visita dal pediatra?
- Se il pediatra lavora in un ospedale pubblico ed è accessibile tramite Medicare, la visita può essere gratuita, ma i tempi d’attesa possono essere lunghi (mesi, in alcuni casi).
- Se si sceglie un pediatra privato, il costo di una visita varia tra 150 e 400 AUD (90-250 euro), a seconda della città e della specializzazione.
Molti genitori expat si trovano spaesati di fronte a questa realtà, perché in Italia il pediatra è sempre disponibile gratuitamente, mentre in Australia è una figura “di lusso” a cui si ricorre solo se strettamente necessario.
Le vaccinazioni per bambini in Australia: obblighi e differenze con l’Italia
Le vaccinazioni pediatriche sono gratuite e coperte da Medicare, ma il calendario vaccinale australiano è diverso da quello italiano. Alcuni vaccini vengono somministrati prima o dopo rispetto all’Italia, e alcuni non sono obbligatori.
Le vaccinazioni vengono somministrate:
- Nei GP o nelle cliniche specializzate.
- Nei centri vaccinali pubblici per chi ha Medicare.
Uno dei punti più importanti da sapere è che in Australia i vaccini sono obbligatori per l’iscrizione alle scuole e agli asili nido. Senza la documentazione vaccinale aggiornata, i bambini non possono frequentare il sistema educativo, e le famiglie possono perdere alcuni sussidi governativi.
Cosa cambia davvero per una famiglia italiana?
Il sistema sanitario per i bambini in Australia può sembrare meno strutturato rispetto a quello italiano, ma ha anche i suoi vantaggi:
- L’accesso ai GP è più rapido rispetto ai pediatri italiani.
- Gli ospedali pediatrici pubblici sono di alto livello.
- La sanità è meno burocratica, con meno liste d’attesa per emergenze.
Tuttavia, ci sono anche aspetti critici da considerare:
- Non avere un pediatra di riferimento può essere frustrante, perché bisogna cercare un GP affidabile e sperare che abbia esperienza con i bambini.
- Le visite specialistiche sono costose, e molte famiglie senza Medicare devono sottoscrivere assicurazioni sanitarie private per coprirle.
- L’approccio medico australiano è più rilassato → Spesso i GP tendono a minimizzare i sintomi e prescrivono meno farmaci rispetto agli italiani, il che può lasciare alcune famiglie insicure.
Nella seconda parte di questo articolo analizzeremo come trovare il medico giusto per i propri figli, quali sono le migliori cliniche per bambini in Australia, come ottenere Medicare e quali assicurazioni sanitarie convengono alle famiglie expat.
Parte 2 – Come trovare un medico affidabile e organizzare l’assistenza sanitaria per i propri figli
Dopo aver visto come funziona il sistema sanitario pediatrico in Australia e le principali differenze con l’Italia, la domanda più importante per i genitori expat diventa: come posso assicurarmi che mio figlio riceva le migliori cure possibili?
Non avere un pediatra di riferimento può essere destabilizzante all’inizio, e capire come muoversi nel sistema sanitario australiano richiede un po’ di tempo. Tuttavia, con una buona strategia è possibile trovare medici competenti, organizzare le visite e ridurre al minimo i costi sanitari.
In questa seconda parte vedremo come trovare un medico affidabile, quali sono le migliori cliniche pediatriche in Australia, come ottenere Medicare e quali assicurazioni sanitarie sono più convenienti per le famiglie expat.
1. Come scegliere un GP specializzato in pediatria
Il primo passo per garantire un’assistenza medica di qualità al proprio figlio è trovare un General Practitioner (GP) con esperienza in pediatria.
Non tutti i GP hanno la stessa formazione: alcuni si occupano principalmente di adulti, mentre altri hanno una specializzazione in medicina infantile. Trovare un GP che abbia esperienza con i bambini è fondamentale per evitare diagnosi superficiali o un approccio troppo generico.
Come trovare un buon GP per bambini?
- Chiedere consigli ad altri expat → Le comunità italiane in Australia (su Facebook, forum o gruppi locali) possono essere un’ottima risorsa per trovare un medico di fiducia.
- Consultare il sito HotDoc → Questa piattaforma permette di cercare GP nella propria zona e vedere le recensioni dei pazienti.
- Verificare se il GP offre il bulk billing → Se si ha Medicare, alcuni GP non applicano alcun costo per la visita, ma non tutti offrono questa opzione.
- Prenotare una visita conoscitiva → Se il GP non convince, è meglio cambiarlo subito piuttosto che ritrovarsi senza un punto di riferimento in caso di emergenza.
Alcuni GP hanno un approccio molto “minimalista” rispetto ai medici italiani, prescrivendo meno farmaci e suggerendo rimedi naturali prima di intervenire con antibiotici. Questo può essere frustrante per i genitori italiani abituati a un pediatra più attento e disponibile, ma fa parte della mentalità sanitaria australiana.
2. Ospedali pediatrici e cliniche specializzate: dove portare i bambini in caso di emergenza
In Australia, gli ospedali pediatrici sono di altissimo livello, e il personale medico è ben formato per affrontare qualsiasi emergenza infantile. Tuttavia, non sempre è possibile accedervi direttamente, perché spesso serve una referral da un GP.
Ecco i migliori ospedali pediatrici nelle principali città:
- Sydney → The Children’s Hospital at Westmead (ospedale pubblico con eccellenze in neonatologia e terapia intensiva pediatrica).
- Melbourne → The Royal Children’s Hospital (considerato uno dei migliori ospedali pediatrici dell’emisfero australe).
- Brisbane → Queensland Children’s Hospital (struttura moderna con reparti specializzati in oncologia pediatrica e chirurgia neonatale).
- Perth → Perth Children’s Hospital (centro di riferimento per tutta l’Australia occidentale).
Se il bambino ha un problema serio, gli ospedali pediatrici pubblici offrono cure gratuite tramite Medicare, ma i tempi di attesa possono essere lunghi per le visite non urgenti.
Per problemi meno gravi, molte famiglie expat preferiscono portare i figli in cliniche private specializzate in pediatria, che hanno tempi di attesa più brevi ma costi più alti.
3. Vaccinazioni in Australia: cosa cambia rispetto all’Italia?
Il calendario vaccinale australiano è diverso da quello italiano, quindi i genitori devono verificare che i loro figli siano in regola con le vaccinazioni locali.
Le vaccinazioni pediatriche in Australia sono gratuite per chi ha Medicare e includono:
- Esavalente (difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B, Hib).
- Meningococco B e ACWY.
- Pneumococco.
- Rotavirus.
- MPRV (morbillo, parotite, rosolia, varicella).
Alcuni vaccini non sono obbligatori in Australia ma lo sono in Italia, e viceversa. Inoltre, in Australia le vaccinazioni sono strettamente collegate all’iscrizione scolastica: senza certificato vaccinale aggiornato, i bambini non possono frequentare asili e scuole pubbliche, e i genitori potrebbero perdere i sussidi statali.
Se il bambino ha già iniziato le vaccinazioni in Italia, è importante portare con sé il libretto vaccinale tradotto in inglese, per evitare problemi con il sistema sanitario locale.
4. Assicurazione sanitaria per chi non ha Medicare: quale scegliere?
Se si arriva in Australia con un visto temporaneo o da lavoratore sponsorizzato, non si ha diritto a Medicare, quindi serve un’assicurazione privata per coprire le spese mediche dei bambini.
Le migliori compagnie assicurative per famiglie expat sono:
- Bupa → Offre piani completi con copertura pediatrica e accesso a ospedali privati.
- Medibank → Opzioni modulari per coprire solo le spese essenziali.
- AHM → Una delle più economiche, ma con meno coperture per le visite specialistiche.
Quanto costa un’assicurazione sanitaria privata per un bambino?
- Piano base (visite GP e pronto soccorso): 100-150 AUD al mese (60-90 euro).
- Piano completo (ospedali privati, specialisti, cure dentistiche): 250-400 AUD al mese (150-250 euro).
Le famiglie senza Medicare devono valutare se conviene un’assicurazione sanitaria completa o solo un piano base, a seconda delle proprie esigenze e del budget.
5. Farmaci e cure domiciliari: cosa cambia rispetto all’Italia?
Uno degli shock culturali per molti genitori italiani in Australia è la difficoltà di reperire alcuni farmaci per bambini.
- Il paracetamolo per neonati non si trova facilmente in farmacia, e serve spesso una prescrizione medica.
- Gli antibiotici vengono dati solo in casi estremi, e i medici tendono a non prescriverli facilmente.
- Molti farmaci pediatrici da banco venduti in Italia non esistono in Australia, quindi è consigliabile portare con sé una scorta iniziale.
Per i genitori italiani abituati ad avere una farmacia ben fornita sotto casa, questa può essere una difficoltà inaspettata, perciò è bene chiedere al proprio GP quali farmaci pediatrici sono disponibili localmente e come ottenerli.
Conclusione: come organizzare al meglio l’assistenza sanitaria per i propri figli in Australia?
Adattarsi al sistema sanitario australiano può richiedere un po’ di tempo, ma con le giuste informazioni è possibile garantire un’assistenza eccellente ai propri figli.
Le mosse più importanti da fare sono:
- Trovare un GP con esperienza pediatrica come punto di riferimento.
- Capire se si ha diritto a Medicare e, in caso contrario, scegliere un’assicurazione sanitaria adeguata.
- Informarsi su ospedali pediatrici e cliniche private nella città di residenza.
- Controllare il calendario vaccinale e portare con sé il libretto vaccinale tradotto.
- Organizzare una scorta iniziale di farmaci pediatrici di base, almeno per i primi mesi.
Se stai valutando il trasferimento e vuoi assistenza per trovare il miglior medico per i tuoi figli, capire quale assicurazione sanitaria scegliere o ricevere informazioni sulle vaccinazioni e le cure pediatriche in Australia, scrivici a family@australiafacile.it.
Possiamo aiutarti con consulenze personalizzate e contatti utili per rendere il trasferimento più semplice e sicuro per tutta la tua famiglia.
Lascia un commento