Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Parte 1 – L’Australia è davvero un paese sicuro per le famiglie?
Quando si valuta un trasferimento con figli, la sicurezza è uno dei fattori più importanti.
Molti italiani che scelgono l’Australia lo fanno perché il paese ha un tasso di criminalità molto basso, un sistema sociale ben organizzato e una qualità della vita generalmente più sicura rispetto all’Italia.
Ma è davvero così?
L’Australia è effettivamente un paese con un alto livello di sicurezza, ma ci sono alcune differenze importanti rispetto all’Italia: la criminalità ha caratteristiche diverse, ci sono pericoli ambientali da considerare e alcuni aspetti della vita quotidiana richiedono più attenzione, soprattutto per chi ha bambini.
In questa prima parte vedremo cosa significa sicurezza in Australia per una famiglia, quali sono i principali rischi e perché vivere qui può essere un sollievo per i genitori italiani.
Nella seconda parte analizzeremo i problemi più sottovalutati, come proteggere i bambini dai rischi reali e quali città sono più sicure per le famiglie.
1. Tasso di criminalità in Australia vs Italia: cosa cambia?
L’Australia ha un tasso di criminalità molto più basso rispetto all’Italia, specialmente per quanto riguarda reati violenti.
Ecco le principali differenze:
- Meno furti e borseggi → In molte città australiane, è normale lasciare la porta di casa aperta o la bicicletta incustodita senza temere il furto.
- Quasi nessuna microcriminalità → Scippi, borseggi e furti in strada sono molto rari, specialmente nelle zone residenziali.
- Poche aggressioni e violenza urbana → Le grandi città australiane non hanno problemi di criminalità organizzata o bande giovanili come alcune città italiane.
Per un genitore italiano, questo significa poter lasciare i bambini giocare all’aperto con meno ansia, permettere ai figli più grandi di andare a scuola da soli e non doversi preoccupare costantemente della sicurezza nei luoghi pubblici.
2. Bambini e libertà: in Australia crescono più indipendenti?
Uno degli aspetti più sorprendenti della vita in Australia è che i bambini hanno molta più libertà e indipendenzarispetto a quelli italiani.
Perché?
- Meno paura della criminalità → I genitori australiani lasciano i bambini giocare nei parchi senza supervisione continua e li mandano a scuola da soli fin dalle elementari.
- Strade più sicure per pedoni e ciclisti → Molte città australiane hanno piste ciclabili, marciapiedi ampi e attraversamenti pedonali ben regolati, rendendo più sicuri gli spostamenti autonomi.
- Regole severe per la protezione dei minori → L’Australia ha leggi molto rigide per la sicurezza dei bambini, dall’uso obbligatorio dei seggiolini auto fino ai controlli su insegnanti e babysitter.
Per una famiglia italiana, abituata a preoccuparsi di traffico pericoloso, zone degradate o episodi di microcriminalità,trasferirsi in Australia può essere un enorme sollievo.
3. Le scuole sono ambienti sicuri?
Le scuole australiane sono considerate tra le più sicure al mondo.
Ecco cosa cambia rispetto all’Italia:
- Ingressi controllati e personale di sicurezza → Molte scuole pubbliche e private hanno cancelli chiusi durante l’orario scolastico e nessuno può entrare senza autorizzazione.
- No al bullismo e alla violenza → Il sistema scolastico ha regole molto severe contro il bullismo e politiche di “zero tolleranza” per chi aggredisce verbalmente o fisicamente un compagno.
- Più sorveglianza nei parchi scolastici → Gli studenti vengono sempre supervisionati durante le pause e non possono uscire dalla scuola senza autorizzazione.
Rispetto all’Italia, dove in alcune scuole la sicurezza non è sempre garantita, in Australia i genitori si sentono generalmente più tranquilli.
4. Il traffico è più sicuro per i bambini?
Un aspetto poco considerato della sicurezza è il rischio stradale.
In Australia, il traffico è molto più sicuro rispetto all’Italia, grazie a:
- Limiti di velocità più bassi vicino alle scuole → In tutte le zone scolastiche, il limite di velocità è di 40 km/h o meno durante l’orario di ingresso e uscita.
- Regole ferree sui seggiolini auto → Fino ai 7 anni di età, i bambini devono usare un seggiolino obbligatorio, e le multe per chi non lo rispetta sono altissime.
- Più rispetto per i pedoni → Gli automobilisti si fermano sempre agli attraversamenti pedonali, e il rispetto delle regole stradali è molto più alto rispetto all’Italia.
Di conseguenza, gli incidenti che coinvolgono bambini sono molto meno frequenti rispetto alle città italiane.
5. Case, quartieri e sicurezza domestica: cosa aspettarsi?
Le città australiane hanno quartieri molto sicuri, ma è comunque importante scegliere bene dove vivere.
Cosa rende una zona residenziale più sicura?
- Quartieri con un’alta percentuale di famiglie → Le zone con scuole buone e molti servizi per bambini tendono a essere le più tranquille.
- Parchi e spazi pubblici ben tenuti → Un quartiere con aree verdi curate e attività per famiglie è un buon segno di sicurezza.
- Bassa presenza di homeless e problemi sociali → Alcune aree delle grandi città hanno problemi di senzatetto e dipendenze, ma sono generalmente limitate a poche zone specifiche.
Le città più sicure per le famiglie?
- Melbourne e Brisbane → Sono considerate le città con il miglior equilibrio tra sicurezza, qualità della vita e servizi per famiglie.
- Sydney → Ha ottime aree residenziali, ma alcuni quartieri periferici sono meno sicuri.
- Perth e Adelaide → Generalmente molto sicure, con poca criminalità e un ottimo stile di vita per le famiglie.
Se stai pianificando di trasferirti, è fondamentale scegliere il quartiere giusto per garantire un ambiente sereno ai tuoi figli.
Conclusione della prima parte: l’Australia è un paese sicuro per crescere una famiglia
La sicurezza è uno dei maggiori punti di forza dell’Australia per le famiglie.
- Il tasso di criminalità è basso e la microcriminalità è quasi inesistente.
- I bambini crescono con più indipendenza e possono giocare all’aperto senza troppe preoccupazioni.
- Le scuole sono sicure e hanno rigide politiche contro il bullismo.
- Il traffico e le regole stradali proteggono molto di più i pedoni e i bambini rispetto all’Italia.
Parte 2 – I rischi sottovalutati, i pericoli ambientali e come garantire la massima sicurezza ai tuoi figli in Australia
Nella prima parte abbiamo visto quanto sia sicuro crescere una famiglia in Australia, con tassi di criminalità bassi, quartieri residenziali tranquilli e un forte senso di protezione per i bambini.
Tuttavia, la sicurezza non riguarda solo la criminalità, e ci sono alcuni aspetti della vita quotidiana che possono cogliere di sorpresa le famiglie italiane.
L’Australia ha rischi ambientali unici, dalle temperature estreme alla fauna selvatica, dalle emergenze climatiche ai pericoli in acqua. Questi aspetti non sono sempre evidenti a chi arriva dall’Europa, ma è essenziale conoscerli per evitare situazioni pericolose.
In questa seconda parte vedremo i pericoli più sottovalutati per chi ha figli, come proteggere la propria famiglia dai rischi ambientali e quali strategie adottare per garantire la massima sicurezza possibile.
1. Il caldo australiano è più pericoloso di quanto sembri
Molti italiani immaginano il clima australiano come perfetto, caldo e soleggiato tutto l’anno, ma la realtà è che le ondate di calore possono essere estreme e molto pericolose, soprattutto per i bambini.
Ecco perché il caldo in Australia è diverso da quello italiano:
- Temperature superiori ai 40°C sono normali in estate → In città come Adelaide, Melbourne, Perth e Sydney, le temperature possono superare i 45°C per diversi giorni consecutivi.
- Il sole è molto più aggressivo → A causa del buco dell’ozono, i raggi UV in Australia sono molto più forti rispetto all’Europa, e le scottature possono avvenire in meno di 10 minuti senza protezione solare.
- Le scuole hanno regole severe contro l’esposizione al sole → In molte scuole e asili, i bambini non possono giocare all’aperto se non indossano cappello e crema solare.
Come proteggere i bambini dal caldo e dai raggi UV?
- Applicare sempre la protezione solare SPF 50+ prima di uscire di casa.
- Evitare attività all’aperto tra le 11 e le 16 nei giorni di caldo estremo.
- Usare vestiti con protezione UV e cappelli a tesa larga.
- Garantire un’idratazione costante, soprattutto nei mesi estivi.
Molti expat italiani sottovalutano l’impatto del caldo nei primi mesi, ma è fondamentale adattarsi rapidamente alle abitudini locali per evitare rischi di disidratazione e colpi di calore nei bambini.
2. Fauna pericolosa: quali animali possono essere un problema per i bambini?
L’Australia è famosa per i suoi canguri e koala, ma ha anche alcuni degli animali più pericolosi del mondo.
Per una famiglia italiana, abituarsi alla presenza di ragni, serpenti e meduse velenose può essere una delle sfide più particolari del trasferimento.
Quali sono i rischi reali?
- Serpenti velenosi → Alcuni dei serpenti più velenosi del mondo vivono in Australia, ma gli incontri nelle città sono molto rari. Se si vive in zone più rurali, è importante insegnare ai bambini a non toccare mai un serpente e ad allontanarsi con calma.
- Ragni pericolosi → Alcuni ragni australiani sono velenosi, come la Sydney Funnel-Web e la Redback Spider, ma le morti sono rarissime e i morsi possono essere curati con antidoti.
- Meduse e squali → Le spiagge australiane sono paradisiache, ma alcune acque ospitano meduse letali (come le Box Jellyfish e le Irukandji) e, in alcune aree, squali pericolosi.
Come proteggere i bambini?
- Insegnare loro a non avvicinarsi ad animali sconosciuti, anche se sembrano innocui.
- Evitare di camminare a piedi nudi in giardini o zone boschive senza controllare il terreno.
- Seguire sempre le indicazioni delle spiagge e nuotare solo in zone pattugliate dai bagnini.
Nonostante la reputazione per la sua fauna pericolosa, le morti causate da animali in Australia sono estremamente rare. Il segreto è informarsi e insegnare ai bambini a rispettare la natura senza paura, ma con consapevolezza.
3. L’acqua è meravigliosa, ma può essere un pericolo sottovalutato
L’Australia è il paese delle spiagge incredibili, piscine all’aperto e sport acquatici, ma l’annegamento è una delle principali cause di morte infantile.
Perché l’acqua può essere pericolosa?
- Il mare australiano ha correnti fortissime → Anche nelle spiagge più belle, le onde e le correnti di risacca possono essere molto potenti.
- Le piscine private non sono sempre sorvegliate → In molte case australiane c’è una piscina, e i bambini devono essere educati fin da piccoli a non avvicinarsi all’acqua senza supervisione.
Come ridurre i rischi?
- Iscrivere i bambini a corsi di nuoto il prima possibile (in Australia i corsi iniziano già a pochi mesi di età).
- Nuotare sempre in spiagge sorvegliate, tra le bandiere rosse e gialle.
- Se hai una piscina privata, assicurarti che sia recintata come richiesto dalla legge.
Molti italiani sottovalutano l’importanza del nuoto in Australia, ma saper nuotare bene non è solo un’abilità, è una questione di sicurezza vitale.
4. Emergenze climatiche: incendi, alluvioni e cicloni
L’Australia è un paese con eventi climatici estremi, e le famiglie devono sapere come gestire situazioni come:
- Incendi boschivi (bushfires) → Ogni estate, alcune zone dell’Australia sono colpite da vasti incendi che possono minacciare le abitazioni.
- Alluvioni e tempeste tropicali → Nel Queensland e nel Northern Territory, le piogge torrenziali possono causare allagamenti improvvisi.
- Cicloni → Nelle regioni settentrionali, i cicloni tropicali possono essere molto violenti.
Come proteggere la tua famiglia?
- Evitare di vivere in zone a rischio incendi o alluvioni, soprattutto se hai bambini piccoli.
- Avere sempre un piano di evacuazione e una borsa d’emergenza con documenti e oggetti essenziali.
- Seguire attentamente le comunicazioni delle autorità locali in caso di emergenza climatica.
Questi eventi non colpiscono tutto il paese, ma se si vive in una zona a rischio, è importante essere ben preparati.
Conclusione: l’Australia è sicura, ma bisogna adattarsi alla sua natura
Vivere in Australia con bambini è molto più sicuro rispetto all’Italia, ma è fondamentale essere consapevoli dei rischi ambientali.
Se stai pianificando il trasferimento e vuoi sapere quali sono le zone migliori per vivere con bambini, come pre-iscriverli a scuola e quali strategie adottare per garantire la loro sicurezza, scrivici a family@australiafacile.it.
Possiamo aiutarti con consulenze personalizzate su città, quartieri sicuri, scuole e strategie per una vita familiare serena in Australia.
Lascia un commento