Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Introduzione
Se sei un imprenditore italiano e sogni di trasferirti in Australia per avviare un business, la questione del visto è probabilmente il primo grande ostacolo che ti trovi ad affrontare. A differenza dell’Unione Europea, dove è possibile muoversi liberamente tra i vari stati membri, l’Australia ha un sistema di immigrazione molto selettivo e regolamentato.
Ma la buona notizia è che il paese accoglie con favore gli imprenditori e gli investitori che dimostrano di poter contribuire all’economia australiana, offrendo una serie di visti business e investment con diversi requisiti e condizioni. Tuttavia, capire quale sia la soluzione giusta per te non è sempre immediato: alcuni visti richiedono un capitale minimo da investire, altri si basano su esperienza e competenze imprenditoriali, altri ancora offrono percorsi verso la residenza permanente.
In questo articolo analizzeremo le principali opzioni di Business Visa per italiani, evidenziando i requisiti, i vantaggi e gli aspetti critici di ciascuna soluzione.
1. Il concetto di “business visa” in Australia
Quando si parla di visti business, si fa riferimento a una categoria di visti progettata per attrarre investitori, imprenditori e innovatori. L’Australia punta su un modello in cui chi arriva non solo trova opportunità, ma crea posti di lavoro e contribuisce alla crescita economica del paese.
I visti di questa categoria non sono tutti uguali: alcuni permettono semplicemente di gestire un’attività esistente, altri incentivano le startup e l’innovazione, altri ancora sono pensati per chi vuole investire in asset australiani.
Ma vediamo nel dettaglio le opzioni disponibili.
2. Business Innovation and Investment Visa (subclass 188)
Il Business Innovation and Investment Visa (subclass 188) è la principale categoria di visto per imprenditori e investitori. È un visto temporaneo, ma offre un percorso per ottenere la residenza permanente (PR – Permanent Residency) tramite il Business Innovation and Investment (subclass 888).
Esistono diverse “streams” (sottocategorie) all’interno di questo visto, in base al profilo dell’imprenditore.
A. Business Innovation Stream (per chi vuole avviare un’attività in Australia)
Se hai esperienza imprenditoriale e vuoi avviare o gestire un’attività commerciale in Australia, questa è l’opzione che fa per te.
Requisiti principali:
- Fatturato annuo minimo di 750.000 AUD nei due anni precedenti la domanda.
- Patrimonio netto minimo di 1,25 milioni di AUD (inclusi conti bancari, proprietà, investimenti).
- Impegno a gestire un’attività in Australia con impatto economico positivo.
- Sponsorizzazione di uno stato o territorio australiano.
💡 Per chi è indicato?
- Se hai già un business consolidato in Italia e vuoi espanderti in Australia.
- Se hai capitale sufficiente per soddisfare i requisiti patrimoniali e vuoi stabilirti in Australia come imprenditore.
B. Investor Stream (per chi vuole investire in asset australiani)
Questa opzione è pensata per chi vuole trasferirsi in Australia investendo in fondi locali.
Requisiti principali:
- Investimento minimo di 2,5 milioni di AUD in asset approvati dal governo australiano.
- Esperienza negli investimenti o nella gestione d’impresa.
- Sponsorizzazione di uno stato o territorio australiano.
💡 Per chi è indicato?
- Se hai un capitale significativo da investire e vuoi ottenere un visto attraverso l’investimento.
- Se preferisci un approccio finanziario piuttosto che gestire un business operativo.
C. Significant Investor Stream (per grandi investitori)
Se hai molti capitali a disposizione, puoi accedere a questa categoria che richiede un investimento di 5 milioni di AUD.
💡 Per chi è indicato?
- Per chi vuole ottenere un visto senza dover gestire direttamente un’attività.
- Per chi ha già una strategia di investimento diversificata e vuole aggiungere asset australiani al proprio portafoglio.
3. Global Talent Visa (subclass 858)
Non è propriamente un visto “business”, ma se sei un imprenditore altamente qualificato in un settore innovativo, potresti essere idoneo al Global Talent Visa, una delle vie più rapide per ottenere la residenza permanente in Australia.
Questo visto è rivolto a talenti eccezionali e imprenditori innovativi in settori chiave come:
- Fintech
- Intelligenza artificiale
- Cybersecurity
- Medtech e biotecnologie
- Energia rinnovabile
💡 Per chi è indicato?
- Se hai esperienza in settori ad alta tecnologia e puoi dimostrare di avere un impatto significativo nel tuo campo.
- Se stai sviluppando un’innovazione di valore globale e vuoi trasferirti in Australia per portarla avanti.
4. Entrepreneur Visa (subclass 188E)
Se hai un’idea imprenditoriale innovativa, puoi accedere all’Entrepreneur Visa, che consente di sviluppare una startup in Australia.
Requisiti principali:
- Proposta di business innovativa che abbia potenziale di crescita.
- Sponsorizzazione di uno stato o territorio australiano.
- Accesso a fonti di finanziamento per supportare l’impresa.
💡 Per chi è indicato?
- Per chi ha una startup tecnologica o innovativa e vuole scalare in Australia.
- Per imprenditori che cercano un ecosistema favorevole per la crescita delle startup.
5. Temporary Activity Visa (subclass 408) – Business Visitor
Se il tuo obiettivo è esplorare il mercato australiano prima di prendere decisioni definitive, puoi richiedere il Temporary Activity Visa, che consente di:
- Condurre ricerche di mercato.
- Partecipare a eventi di networking e conferenze.
- Valutare partnership e opportunità commerciali.
💡 Per chi è indicato?
- Per chi vuole testare il mercato australiano prima di impegnarsi a lungo termine.
- Per imprenditori che stanno considerando possibili investimenti o collaborazioni.
Conclusione
L’Australia offre diverse opzioni di visti per imprenditori e investitori, ma scegliere quello giusto dipende dal tuo profilo finanziario, esperienza e obiettivi di business. Se il tuo obiettivo è avviare un’azienda in Australia, dovrai dimostrare solidità finanziaria e un business plan convincente. Se invece preferisci investire senza gestire un’azienda, esistono visti pensati appositamente per te.
📩 Vuoi aiuto per capire quale Business Visa è più adatto a te? Scrivici a tax@australiafacile.it per una consulenza personalizzata.
Lascia un commento