Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Parte 1 – Quanto costa davvero mandare un figlio a scuola in Australia? Molti italiani che si trasferiscono in Australia con figli danno per scontato che l’istruzione pubblica sia completamente gratuita, come in Italia. In realtà, il sistema scolastico australiano ha costi nascosti che possono sorprendere le famiglie expat, anche se si sceglie una scuola pubblica. Dalle uniformi…
Parte 1 – Qual è la città migliore per crescere una famiglia in Australia? Chi si trasferisce in Australia con figli si trova di fronte a una delle decisioni più importanti: quale città scegliere per garantire la migliore qualità della vita alla propria famiglia? Sydney, Melbourne e Brisbane sono le tre principali metropoli australiane, ognuna con…
Parte 1 – I primi anni: asilo, scuola e spese impreviste Trasferirsi in Australia con un figlio significa entrare in un sistema economico completamente diverso da quello italiano. Se in Italia i costi legati all’infanzia possono essere gestiti con una certa elasticità, grazie a una rete familiare di supporto e a un sistema scolastico pubblico…
Parte 1 – La gravidanza e il parto in Australia: un’esperienza diversa dall’Italia Trasferirsi in Australia con l’idea di allargare la famiglia o affrontare una gravidanza direttamente sul posto significa entrare in un sistema sanitario completamente diverso da quello italiano. Se in Italia il percorso della maternità è generalmente seguito dal Servizio Sanitario Nazionale, con esami…
Trasferirsi in Australia o gestire un’attività tra i due paesi significa spesso dover inviare denaro dall’Italia all’Australia (o viceversa). Sia che si tratti di inviare fondi ai propri familiari, pagare un mutuo in Italia o trasferire risparmi in Australia, è fondamentale scegliere il metodo più efficiente per evitare commissioni elevate e tassi di cambio sfavorevoli.…
Trasferirsi in Australia è un sogno per molti, ma è fondamentale capire quanto costa realmente vivere nel paese. Il costo della vita varia in base alla città in cui si decide di risiedere, allo stile di vita e al tipo di lavoro svolto. In questa guida completa analizziamo i costi principali da considerare, dai salari…
Trasferirsi in Australia per proseguire gli studi, in particolare per un MBA o un master, rappresenta un’opportunità straordinaria per gli italiani in cerca di crescita professionale e personale. Tuttavia, il percorso accademico “down under” può comportare spese considerevoli, che vanno ben oltre la retta universitaria. In questo articolo approfondiremo, in oltre 1000 parole, come pianificare…
L’evoluzione del lavoro e delle abitudini sociali sta trasformando radicalmente il modo di vivere, soprattutto per chi decide di trasferirsi in Australia. Se stai valutando di lasciare l’Italia per cercare nuove opportunità “down under”, potresti aver già notato l’interesse crescente per modelli abitativi innovativi come il coliving e il coworking. Queste soluzioni non sono soltanto una risposta economica…
Trasferirsi in Australia è un sogno per molti italiani, ma spesso l’idea di vivere nel cuore delle grandi metropoli come Sydney o Melbourne porta con sé costi elevati e una vita frenetica. Una soluzione che sta guadagnando sempre più consensi è quella di scegliere le aree regionali o suburbane per ottenere la residenza. Ma quanto pesa veramente…
La gestione delle spese domestiche è sempre una questione cruciale, e in Australia questo tema assume una rilevanza particolare. Molti italiani che stanno valutando un trasferimento “down under” si chiedono se esistano agevolazioni governative o piani di rateizzazione per alleviare il peso delle bollette di luce, gas e acqua. In un contesto in cui l’inflazione e l’aumento…
Il fuso orario non è solo una questione tecnica o geografica, ma ha un impatto diretto sul modo in cui si vive e si gestisce il denaro. Per gli italiani che stanno considerando di trasferirsi in Australia, il divario orario rappresenta una sfida unica: mantenere legami, progetti e rapporti di lavoro con l’Italia mentre si vive “down…
L’Australia è da tempo un magnete per i professionisti altamente specializzati, soprattutto in settori come IT, ingegneriae sanità. Per gli italiani che stanno contemplando un trasferimento “down under”, capire quanto guadagnano davvero gli skilled workers e come si traduce il loro stipendio netto in termini di potere d’acquisto è fondamentale. In questo articolo esploreremo in dettaglio le dinamiche…
L’Australia, negli ultimi anni, ha visto un aumento costante dei prezzi di beni e servizi – dai generi alimentari all’energia, fino agli affitti – mentre, paradossalmente, gli stipendi tendono a rimanere stabili. Questo squilibrio ha portato molti residenti e aspiranti espatriati a interrogarsi sul reale potere d’acquisto e su quali strategie adottare per proteggersi dall’inflazione. In questo…
Il fenomeno del co-housing e delle soluzioni comunitarie sta guadagnando terreno in tutto il mondo, e in Australia, specialmente nel Queensland e nel Victoria, sta emergendo come una risposta innovativa e sostenibile al caro-affitti e alla crescente pressione immobiliare nelle grandi città. In questo contesto, la condivisione di spazi, risorse e costi non solo offre un notevole…
Il concetto di lavoro da remoto ha rivoluzionato il modo di concepire la presenza in ufficio e, con esso, ha aperto nuove possibilità di scelta geografica. In particolare, sempre più aziende italiane stanno valutando l’opportunità di far lavorare i propri dipendenti da località estere, e l’Australia, con il suo stile di vita rilassato e la crescente infrastruttura…
Trasferirsi in Australia con un visto Working Holiday è un’avventura che promette esperienze indimenticabili, ma richiede una pianificazione attenta, soprattutto dal punto di vista economico. Immagina di lasciare l’Italia per scoprire una terra di spiagge infinite, canguri e una cultura del lavoro dinamica, ma anche di dover affrontare spese iniziali che, se non valutate correttamente,…
Il clima non è più solo una questione di bellezza paesaggistica o di conversazioni sul meteo; oggi, è diventato un fattore determinante nel definire il costo della vita. In Australia, dove alluvioni, cicloni e bushfire sono all’ordine del giorno in alcune regioni, i cambiamenti climatici hanno trasformato le spese quotidiane in una sfida economica reale. Il…
Il caro-affitti in Australia spinge sempre più persone a cercare soluzioni abitative alternative che offrano un risparmio concreto e, magari, uno stile di vita più sostenibile. Due tendenze che suscitano curiosità – e anche un certo romanticismo – sono l’acquisto di una tiny house e la van life. Da un lato, c’è l’idea di una micro-casa in legno, spesso ecologica e…
Nell’immaginario collettivo, l’Australia si associa facilmente alle grandi metropoli costiere come Sydney e Melbourne, con i loro skyline verticali e i quartieri vivaci lungo il waterfront. Eppure, una fetta sempre più consistente di persone sceglie la periferia o le aree esterne alla città per stabilirsi a lungo termine. Il fenomeno, spinto dal desiderio di godere di spazi…
Negli ultimi anni, gli australiani sono stati testimoni di una vera e propria altalena dei tassi di interesse sui mutui, in parte conseguenza delle politiche monetarie globali e delle dinamiche interne del mercato immobiliare. Molte famiglie che avevano iniziato a pagare rate mensili relativamente basse (spesso 1.000-1.300 euro) si sono ritrovate a fronteggiare rincari improvvisi, con rate…
Da qualche anno, in diverse città australiane – in primis Sydney e Melbourne, ma anche Brisbane e Perth – si parla di vera e propria “housing crisis”: gli affitti schizzano alle stelle, l’offerta di alloggi scarseggia e i proprietari, di fronte alla crescita dei tassi di mutuo, alzano i canoni per coprire i costi. Ma quali sono le cause…
Non c’è dubbio che il clima sia un fattore determinante nella gestione delle spese domestiche: in Italia, specialmente al Nord, d’inverno è quasi impensabile rinunciare a un sistema di riscaldamento efficiente (spesso a gas), mentre in Australia, soprattutto nelle regioni costiere della East Coast, il condizionatore diventa essenziale nelle calde estati australi. Ma quanto incide veramente il clima su luce, gas e bollette varie?…
Per chi si trasferisce dall’Italia all’Australia (o viceversa), la questione del cambio valuta e di come gestire al meglio i risparmi tra un conto bancario italiano e uno australiano diventa fondamentale. È facile ritrovarsi con un conto in euro in Italia e una necessità di liquidi in Australia (dollari australiani), oppure voler trasferire somme cospicue per un acquisto immobiliare o semplicemente…
La casa non è solo un tetto sulla testa: per molti diventa un bene rifugio o uno strumento di investimento. In Italia e in Australia, il settore immobiliare presenta caratteristiche peculiari, influenzate da fattori come la tassazione, la disponibilità di terreni, le aspettative di crescita e la cultura del “mattone” (o, nel caso australiano, del “timber frame”). In questo articolo, analizziamo il mercato…
Quando si tratta di cambiare Paese con i figli al seguito, il primo interrogativo riguarda spesso il costo della vita: dalle rette scolastiche alle spese sanitarie, passando per attività extra come sport, gite o babysitting. In questo articolo, mettiamo a confronto due contesti: l’Italia, con il suo sistema pubblico educativo e sanitario dal costo relativamente contenuto (ma non privo di…
Negli ultimi anni, l’Australia è diventata sinonimo di work-life balance: orari di lavoro più flessibili, una cultura della pausa caffè (e del surf!), momenti di condivisione all’aperto e la percezione che il lifestyle conti quanto (se non più) dello stipendio. Ma questa “cultura del vivere bene” incide in modo concreto sul costo della vita? In altre parole, se si…
Il mercato della telefonia e delle connessioni internet è un aspetto fondamentale per chi vive in Italia o in Australia, e ancor di più per chi sta valutando un trasferimento. Parliamo di due contesti con caratteristiche diverse: in Italia, la competizione si focalizza su pacchetti tutto-incluso e costi contenuti per giga e chiamate, mentre in Australia alcuni operatori puntano su coperture vastissime (comprese zone remote)…
Quando si tratta di bollette e di riscaldamento/raffreddamento, Italia e Australia non potrebbero essere più diverse. Nel Belpaese, il gas rappresenta tradizionalmente la fonte primaria per scaldare le case e cucinare; dall’altra parte del mondo, in Australia, domina l’elettricità, specialmente per il riscaldamento a pompa di calore e per l’uso intensivo di condizionatori nelle calde estati. Ma chi paga di più,…
Il marchio “Made in Italy” esercita un fascino diffuso in tutto il mondo, e l’Australia non fa eccezione. Dalla pasta di Gragnano ai formaggi DOP, passando per oli extravergine, vini pregiati e salumi, i prodotti italiani popolano gli scaffali di negozi specializzati e dei principali supermercati australiani. Ma quanto costa davvero gustare un pezzo d’Italia dall’altra parte del mondo? Quali sono…
Quando si ragiona sulle prospettive di lavoro e sullo stipendio medio, spesso ci si sofferma solo sulle cifre lorde o sul netto in busta. Ma il vero potere d’acquisto dipende dal rapporto tra stipendio e costo della vita (affitti, bollette, trasporti, spesa alimentare, svago). Vediamo come si presenta questa sfida in due contesti distinti: il Nord Italia(pensiamo a regioni come Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna)…