Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Per molti, possedere un’auto è una necessità imprescindibile, sia in Italia sia in Australia. Tuttavia, i costi fissi e variabili (bollo, assicurazione, carburante, revisione, eventuale “rego”) possono variare in modo significativo tra i due Paesi. Se in Italia ci si scontra spesso con bollo e revisione obbligatori, in Australia esistono voci come la registrazione del veicolo (rego) e la compulsory third party insurance (CTP) che non hanno esatto corrispettivo in Italia. Vediamo come si compone il costo di mantenimento di un’auto nei due contesti, e quali fattori incidono maggiormente su un eventuale budget mensile o annuale.
1. Costi di acquisto e fisco sull’auto
Italia
- Acquisto auto nuova: i prezzi variano notevolmente a seconda del marchio e della categoria (utilitaria vs. SUV), ma l’IVA al 22% e l’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) possono incidere.
- Auto usata: in Italia è comune trovare utilitarie di 5-6 anni di vita a 5.000-7.000 euro, mentre le spese di passaggio di proprietà possono essere di qualche centinaio di euro, a seconda dei kW del veicolo.
- Ecobonus e incentivi: negli ultimi anni, ci sono stati incentivi per auto meno inquinanti (ibride, elettriche), che riducono il prezzo d’acquisto, ma non sempre sono disponibili su tutto il territorio o a tutti i modelli.
Australia
- Acquisto auto nuova: la GST (Goods and Services Tax) è del 10%, più eventuali tasse di lusso per veicoli di prezzo elevato.
- Mercato dell’usato: modelli di seconda mano (anche con migliaia di km) possono essere relativamente economici, specie per brand giapponesi. Tuttavia, le distanze percorse sono spesso molto alte, quindi l’usura è maggiore.
- Marchi locali e d’importazione: l’Australia ha cessato la produzione interna di marche “storiche” (Holden, Ford local), la maggior parte delle auto è quindi importata, con possibili costi aggiuntivi di trasporto e tasse.
Conclusione: In termini di acquisto iniziale, i prezzi possono essere relativamente simili a parità di modello e segmento, con qualche differenza dovuta a tasse locali e incentivi diversi.
2. Bollo, revisione, rego e assicurazioni: i costi fissi
Italia
- Bollo auto: tassa di possesso annuale, che varia in base ai kW del veicolo e alla classe ambientale. Per una utilitaria (circa 70-80 kW), si pagano in media 150-200 euro all’anno; per auto più potenti, anche 300-400 euro.
- Revisione: obbligatoria dopo 4 anni dall’immatricolazione, poi ogni 2 anni, a un costo fisso di circa 67 euro (variabile da centro a centro).
- Assicurazione RC auto: i premi dipendono da classe di merito, zona di residenza, tipo di auto, età del guidatore. Si parte da 250-350 euro annui per vetture piccole e guidatori virtuosi, ma in regioni come Campania o Puglia si può superare i 1.000 euro. La polizza kasko o furto/incendio fanno salire ulteriormente il premio.
Australia
- Registration (Rego): tassa di registrazione annuale (o semestrale in alcuni Stati) che copre la licenza del veicolo. Può includere o meno la “compulsory third party insurance (CTP)”, obbligatoria in quasi tutti gli Stati. Il costo varia da Stato a Stato:
- Ad esempio, nel New South Wales (NSW), la rego per un’auto media può superare 300-400 AUD (≈ 190-250 EUR) annui, più la CTP.
- CTP (Compulsory Third Party): copre i danni alle persone in caso di incidente. Non copre, però, i danni materiali. Se si desidera una polizza più completa (comprehensive), si devono aggiungere altre centinaia di AUD all’anno.
- Pink Slip (Vehicle Safety Inspection): in alcuni Stati (es. NSW), dopo i primi 5 anni, è necessaria un’ispezione annuale per confermare la sicurezza del veicolo. Costa circa 40-50 AUD (≈ 25-32 EUR).
Risultato: In Australia, la “rego” funge un po’ da bollo, ma comprende almeno una parte di assicurazione (CTP). Chi desidera una copertura full (danni materiali, furto, etc.) deve aggiungere una polizza comprehensive, che può arrivare a 600-1.000 AUD l’anno (≈ 380-640 EUR), a seconda di fattori simili all’Italia (età, luogo di residenza, tipo di auto).
3. Carburante: prezzi e abitudini di guida
Italia: benzina costosa, ma distanze minori
- Prezzo benzina: attualmente intorno a 1,85-2,00 EUR/litro, con differenze regionali e oscillazioni settimanali.
- Diesel: spesso in linea o leggermente più basso della benzina, 1,80-1,90 EUR/litro.
- Distanze: in Italia si percorrono, in media, distanze più brevi per lavoro o vacanze, riducendo la spesa complessiva di carburante (tranne i pendolari di lunga distanza).
Australia: benzina più economica, distanze enormi
- Prezzo benzina: 1,50-2 AUD/litro (≈ 0,96-1,28 EUR/litro). Nel Northern Territory o aree remote, può superare 2,20-2,50 AUD.
- Attenzione alle distanze: in città estese come Sydney o Brisbane, un pendolare può fare decine di km al giorno. Fuori dalle zone urbane, le tratte possono arrivare a centinaia di km. Ciò significa, a volte, spese di carburante elevate a fine mese, anche se il costo al litro è inferiore rispetto all’Italia.
Conclusione: L’Australia ha carburante più economico in termini di prezzo al litro, ma la necessità di coprire distanze maggiori può portare a una spesa mensile di carburante simile o superiore rispetto all’Italia, soprattutto se si vive lontano dai centri urbani.
4. Manutenzione e accessori
Italia
- Tagliandi: un tagliando base per un’auto media (cambio olio, filtri) può costare 150-250 euro, mentre per vetture di lusso o officine ufficiali i prezzi salgono.
- Pneumatici: passare dalle gomme estive alle invernali (o viceversa) può costare 40-50 euro di montaggio più il prezzo degli pneumatici (300-500 euro un treno di gomme di media qualità).
- Burocrazia (ZTL, parcheggi): in alcune città, bisogna considerare costi di parcheggio residenziale, permessi ZTL, etc.
Australia
- Tagliandi: un’ispezione ordinaria può costare 200-300 AUD (≈ 130-190 EUR), dipende dal tipo di veicolo e dal meccanico. I pezzi di ricambio (importati) per modelli europei possono essere più cari.
- Pneumatici: i prezzi variano, ma spesso i modelli comuni di auto giapponesi/australiane hanno pneumatici a costi simili o leggermente inferiori all’Europa. La sostituzione stagionale (estive/invernali) non è così diffusa in molte zone australiane, poiché il clima è più mite (tranne in zone montane).
- Altri costi: nelle grandi città (Sydney, Melbourne), i pedaggi autostradali (toll) incidono non poco sul budget di chi si sposta quotidianamente in auto.
5. Esempio di spesa mensile/annuale a confronto
Prendiamo un’utilitaria di media cilindrata, utilizzata quotidianamente per recarsi al lavoro (circa 10-15 km al giorno). Indichiamo costi indicativi mensili (o annui pro-rata):
Italia (Roma o Milano)
- Bollo: ~200 euro/anno => ~17 euro/mese
- Assicurazione RC base: 400-600 euro/anno => 33-50 euro/mese
- Revisione: 67 euro ogni 2 anni => ~2,80 euro/mese
- Carburante: se si percorrono ~600 km/mese, con un consumo di 6 L/100 km => 36 L/mese. A 1,90 EUR/L, => ~68 euro/mese.
- Manutenzione generica + pneumatici: 300 euro/anno (tagliando, piccole spese) => ~25 euro/mese.
Totale: 17+50+2,80+68+25 = ~163 euro al mese (1.956 euro/anno). Potrebbe salire se l’assicurazione è più alta o se si percorrono più km.
Australia (Sydney)
- Rego + CTP: ~500 AUD/anno (≈ 320 EUR) => ~26,60 EUR/mese
- Assicurazione comprehensive (facoltativa ma consigliata): ~600-800 AUD/anno (≈ 380-510 EUR) => 32-42 EUR/mese
- Ispezione Pink Slip (annuale dopo 5 anni): ~40 AUD (≈ 25 EUR) => ~2 EUR/mese
- Carburante: se si percorrono ~800 km/mese (distanze più ampie), con 7 L/100 km => 56 L/mese. A 1,70 AUD/L (≈ 1,09 EUR/L), => ~61 EUR/mese.
- Manutenzione: ~400-500 AUD/anno (≈ 255-320 EUR) => ~21-27 EUR/mese.
Totale: (26,60 + 42 + 2 + 61 + 25) ≈ 156,60 EUR/mese (con l’assicurazione comprehensive a 510 EUR l’anno). Si resta in un range 150-180 EUR/mese a seconda delle polizze e dei km percorsi.
Interpretazione: i costi complessivi annui/mensili si avvicinano, con qualche variabile legata ai consumi, all’assicurazione e alle zone di residenza. In Australia si spende meno al litro per la benzina, ma spesso si guidano distanze più lunghe; in Italia il bollo e il costo del carburante sono più elevati, ma si può ridurre l’uso dell’auto affidandosi a reti di trasporto pubblico (specialmente nelle grandi città).
6. Guidare vs. trasporti pubblici
Italia
- Nelle aree urbane densamente popolate, molti residenti scelgono di non possedere un’auto, puntando su metropolitane e treni suburbani. Parcheggi e ZTL sono costosi o scomodi.
- Fuori dalle grandi città, l’auto diventa necessaria per mancanza di adeguati collegamenti.
Australia
- Sydney e Melbourne dispongono di reti pubbliche estese, ma la natura “a bassa densità” delle periferie fa sì che l’auto resti cruciale per spostamenti oltre il centro o per chi vive in suburb più distanti.
- In aree regionali o rurali, l’auto è pressoché indispensabile data la carenza di linee bus/treni frequenti.
7. Conclusioni
Il costo totale di possedere e mantenere un’auto in Italia e in Australia non è poi così differente, sommando bollo (Italia) vs. rego (Australia), assicurazioni, carburante e manutenzione. In Italia, ci si confronta con prezzi più alti per la benzina e un bollo che cresce coi kW, mentre in Australia la registrazione (rego) e la CTP fungono da “tassa di possesso” + assicurazione di base, con la possibilità di aggiungere una polizza comprehensive per coprire i danni materiali.
Se stai valutando di trasferirti in Australia, è fondamentale capire dove vivrai (grande città, zona suburbana o area regionale) e se sarà davvero necessario acquistare un’auto. In alcune zone, i mezzi pubblici e i servizi di car sharing possono bastare; in altre, l’auto è quasi inevitabile, con un impatto mensile che può variare dai 150 ai 200 EUR.
In ogni caso, se vuoi capire come gestire al meglio il tuo visto per l’Australia e quali pratiche burocratiche affrontare (anche riguardo alla patente internazionale o alla conversione della patente italiana), non esitare a scriverci a visa@australiafacile.it. Saremo felici di accompagnarti passo dopo passo nel tuo percorso di vita “down under”, aiutandoti a calcolare i costi reali di mantenimento di un’auto e a organizzarti al meglio. Buon viaggio (e buona guida)!
Lascia un commento