Parte 1 – Perché la cittadinanza australiana è un obiettivo per molte famiglie italiane?

Trasferirsi in Australia è una scelta importante, ma per molte famiglie italiane l’obiettivo finale non è solo ottenere un visto temporaneo o la residenza permanente: il traguardo vero è la cittadinanza australiana.

Ma conviene davvero diventare cittadini australiani? E qual è il percorso per ottenere la cittadinanza?

Molti italiani arrivano in Australia con un visto temporaneo, lavorano duramente per ottenere la residenza permanente, ma poi si trovano davanti al dubbio: vale la pena fare il passo successivo e diventare cittadini?

In questa prima parte dell’articolo vedremo quali sono i vantaggi della cittadinanza australiana, cosa cambia rispetto alla residenza permanente e quali sono i requisiti di base per ottenerla.

Nella seconda parte, analizzeremo il processo di richiesta, i tempi, i costi e le strategie per accelerare il percorso verso la cittadinanza.


1. Residenza permanente o cittadinanza? Le differenze fondamentali

Molti italiani che vivono in Australia si trovano nella condizione di residenti permanenti, ma non ancora cittadini.

Quali sono le differenze principali tra un residente permanente e un cittadino australiano?

I diritti di un residente permanente

Se hai la Permanent Residency (PR) in Australia, hai diritto a:

  • Vivere e lavorare in Australia a tempo indeterminato.
  • Accedere a Medicare (il sistema sanitario pubblico).
  • Mandare i tuoi figli a scuola con gli stessi diritti dei cittadini.
  • Acquistare casa senza particolari restrizioni.

Tuttavia, ci sono delle limitazioni importanti:

  • Non puoi votare alle elezioni federali o statali.
  • Non hai diritto a un passaporto australiano.
  • Devi rinnovare il tuo travel facility ogni 5 anni per poter rientrare in Australia se viaggi all’estero.

I vantaggi della cittadinanza australiana

Ottenere la cittadinanza significa:

  • Passaporto australiano → Uno dei più potenti al mondo, con accesso senza visto a oltre 180 paesi.
  • Diritto di voto e partecipazione politica → Puoi votare e persino candidarti alle elezioni.
  • Accesso completo a tutte le agevolazioni governative → Alcuni benefit sono riservati ai soli cittadini.
  • Nessuna restrizione sui viaggi → A differenza dei residenti permanenti, non hai bisogno di rinnovare il tuo travel facility ogni 5 anni.
  • Maggiore sicurezza per il futuro → Non rischi mai di perdere il diritto di rimanere in Australia, indipendentemente dai cambiamenti nelle leggi sull’immigrazione.

Molti italiani scelgono di ottenere la cittadinanza per garantire stabilità alla loro famiglia, soprattutto se hanno figli nati in Australia o se vogliono avere libertà di viaggiare senza limitazioni.


2. Chi può diventare cittadino australiano? I requisiti base

Non tutti possono fare richiesta per la cittadinanza australiana. Esistono dei requisiti precisi che devono essere soddisfatti.

Per diventare cittadini australiani, bisogna:

  1. Avere la residenza permanente (PR) → Devi essere un residente permanente al momento della richiesta.
  2. Aver vissuto in Australia per almeno 4 anni consecutivi → Di cui almeno 1 anno con la PR prima di fare domanda.
  3. Non aver trascorso più di 12 mesi all’estero negli ultimi 4 anni → E non più di 90 giorni fuori dall’Australia nell’ultimo anno prima della domanda.
  4. Avere una fedina penale pulita → Eventuali problemi con la legge possono influire sulla richiesta.
  5. Superare il test di cittadinanza → Un esame su cultura, storia, geografia e valori australiani (vedremo i dettagli nella seconda parte).

E i bambini?
Se un bambino nasce in Australia da genitori non cittadini, ottiene la cittadinanza solo se almeno uno dei due genitori ha la PR o se vive in Australia per i primi 10 anni di vita.

Molte famiglie italiane puntano alla cittadinanza soprattutto per dare ai propri figli la sicurezza di un passaporto australiano, che offre molte più opportunità nel mondo.


3. La cittadinanza australiana fa perdere quella italiana?

Uno dei dubbi più comuni tra gli italiani che vogliono diventare cittadini australiani è: perderò la mia cittadinanza italiana?

La risposta è NO.

L’Italia e l’Australia permettono la doppia cittadinanza, quindi puoi ottenere il passaporto australiano senza dover rinunciare a quello italiano.

Questo significa che:

  • Puoi continuare a viaggiare e lavorare in Europa senza restrizioni.
  • I tuoi figli avranno accesso ai sistemi educativi e sanitari di entrambi i paesi.
  • Se in futuro deciderai di tornare in Italia, avrai sempre la possibilità di farlo senza problemi burocratici.

Molti italiani vedono la doppia cittadinanza come un’opportunità unica per sé e per i propri figli, garantendo accesso a due paesi con economie forti e sistemi di welfare avanzati.


4. Quanto tempo ci vuole per ottenere la cittadinanza?

Il processo di cittadinanza australiana non è immediato e richiede alcuni passaggi burocratici.

Tempi stimati per ogni fase:

  • Dopo 4 anni di permanenza in Australia con la PR, puoi fare domanda.
  • L’elaborazione della domanda può richiedere dai 6 ai 12 mesi, a seconda della complessità del caso.
  • Una volta approvata la richiesta, dovrai partecipare a una cerimonia di cittadinanza, che può avvenire entro 3-6 mesi dall’approvazione.

In totale, il processo completo può richiedere tra 4 anni e mezzo e 5 anni dal tuo arrivo in Australia.


Conclusione della prima parte: la cittadinanza è una scelta strategica per chi vuole restare in Australia a lungo termine

Molti italiani vedono la cittadinanza australiana come un obiettivo finale del loro percorso di migrazione.

I vantaggi principali sono:

  • Maggiore sicurezza per la famiglia.
  • Passaporto australiano, tra i più potenti al mondo.
  • Diritto di voto e accesso a tutti i benefit governativi.
  • Nessuna preoccupazione per visti e travel facility.
  • Doppia cittadinanza con l’Italia, senza rinunce.

Tuttavia, non tutti soddisfano i requisiti immediatamente, e il processo richiede pazienza e pianificazione.

Nella seconda parte vedremo come presentare la domanda, i documenti necessari, il test di cittadinanza e le strategie per accelerare il processo.

Parte 2 – Come fare domanda per la cittadinanza, superare il test e accelerare il processo

Dopo aver visto quali sono i vantaggi della cittadinanza australiana e quali sono i requisiti, è il momento di capire come funziona il processo di richiesta, quali documenti servono e quali ostacoli potrebbero rallentare il percorso.

Per molte famiglie italiane, ottenere la cittadinanza è il passo finale di un lungo percorso di integrazione in Australia. Tuttavia, la procedura non è immediata, e ci sono dettagli burocratici da conoscere per evitare ritardi.

In questa seconda parte dell’articolo analizzeremo ogni fase della richiesta di cittadinanza, il test di conoscenza della cultura australiana e alcuni consigli per velocizzare l’approvazione.


1. Come fare domanda per la cittadinanza australiana?

La richiesta di cittadinanza si fa online attraverso il sito del Dipartimento degli Affari Interni australiano.

Ecco i passaggi principali:

  1. Controllare di soddisfare i requisiti di residenza → Devi avere la PR da almeno un anno e aver vissuto in Australia per almeno 4 anni.
  2. Compilare la domanda online → Si fa attraverso il portale ImmiAccount, dove dovrai inserire i tuoi dati e caricare i documenti richiesti.
  3. Pagare la tassa di richiesta → Il costo è di 490 AUD per gli adulti e 300 AUD per i minori di 16 anni.
  4. Aspettare la convocazione per il test di cittadinanza → Dopo l’invio della domanda, il Dipartimento esamina i tuoi documenti e, se tutto è in regola, ti invita a sostenere il test.
  5. Superare il test e il colloquio con l’immigration officer → Se passi il test e il colloquio, la tua richiesta viene approvata.
  6. Partecipare alla cerimonia di cittadinanza → È l’ultimo passaggio ufficiale: solo dopo aver prestato giuramento diventi cittadino australiano a tutti gli effetti.

L’intero processo, dalla domanda alla cerimonia, può richiedere dai 6 ai 12 mesi, ma in alcuni casi ci sono ritardi anche superiori all’anno.


2. Il test di cittadinanza: cos’è e come superarlo senza problemi

Uno dei passaggi fondamentali per ottenere la cittadinanza australiana è il test di cittadinanza, che serve a verificare la conoscenza della cultura, della storia e dei valori australiani.

Come funziona il test?

  • È composto da 20 domande a scelta multipla.
  • Si svolge in inglese, ma il livello richiesto non è elevato.
  • Serve almeno il 75% di risposte corrette per superarlo.
  • Non ci sono limiti di tempo, ma il test dura in media 10-15 minuti.
  • Tutte le domande sono basate sul libro ufficiale “Australian Citizenship: Our Common Bond”, disponibile gratuitamente online.

Quali sono gli argomenti del test?

  • Storia australiana → Dai primi insediamenti aborigeni all’epoca coloniale e moderna.
  • Governo e politica → Funzionamento del Parlamento, Costituzione, ruoli del Primo Ministro e del Governatore Generale.
  • Diritti e doveri dei cittadini → Libertà di parola, uguaglianza, rispetto delle leggi.
  • Cultura e società → Feste nazionali, icone australiane, sport, simboli nazionali.

Esempio di domanda:
“Qual è la capitale dell’Australia?”
A) Sydney
B) Melbourne
C) Canberra
D) Brisbane

(Risposta corretta: C) Canberra).

Il test non è particolarmente difficile, ma studiare il materiale ufficiale aiuta a prepararsi meglio e ad affrontarlo con sicurezza.


3. Quanto tempo ci vuole per ottenere la cittadinanza?

Il tempo necessario per completare il processo varia da caso a caso.

Tempi medi:

  • Compilazione e invio della domanda → 1-2 giorni.
  • Attesa per l’esame di cittadinanza → 3-6 mesi dopo l’invio della domanda.
  • Approvazione della richiesta → Dopo il superamento del test, può richiedere 2-6 mesi.
  • Cerimonia di cittadinanza → Di solito entro 3-6 mesi dall’approvazione.

Tempo totale stimato: tra 6 mesi e 1 anno.

Tuttavia, in alcune città più grandi come Sydney e Melbourne, il tempo di attesa può essere più lungo a causa dell’alto numero di richieste.


4. Come accelerare il processo di cittadinanza?

Se vuoi evitare ritardi, ecco alcuni consigli utili:

  1. Invia una domanda completa e ben documentata → Assicurati che tutti i documenti siano in regola, per evitare richieste di chiarimenti che rallentano il processo.
  2. Controlla la scadenza del tuo travel facility → Se devi viaggiare, assicurati che il tuo visto PR sia ancora valido per i rientri in Australia.
  3. Scegli con attenzione il centro per il test di cittadinanza → In alcune città più piccole i tempi di attesa sono più brevi rispetto a Sydney o Melbourne.
  4. Evita di viaggiare all’estero nei mesi successivi alla domanda → Il Dipartimento degli Affari Interni potrebbe richiedere la tua presenza per verifiche.
  5. Prepara il test con anticipo → Se fallisci il test, il processo potrebbe subire ritardi, quindi studiare bene il libro ufficiale aiuta a ridurre i tempi.

5. La cerimonia di cittadinanza: l’ultimo passo per diventare australiani

Dopo l’approvazione della domanda, l’ultimo passaggio è partecipare alla cerimonia di cittadinanza, che si svolge generalmente nel municipio della città in cui vivi.

Durante la cerimonia:

  • Ti verrà chiesto di prestare giuramento (o una dichiarazione di fedeltà).
  • Riceverai il certificato di cittadinanza australiana.
  • Da quel momento, potrai richiedere il passaporto australiano.

Alcune città organizzano cerimonie speciali durante l’Australia Day (26 gennaio), e in molte occasioni vengono invitati rappresentanti politici e personaggi pubblici.

Dopo la cerimonia, sei ufficialmente cittadino australiano, con tutti i diritti e doveri che ne conseguono.


Conclusione: la cittadinanza australiana è un passo strategico per il futuro della tua famiglia

Ottenere la cittadinanza australiana non è solo una formalità, ma una scelta che può offrire più stabilità e opportunità per il futuro.

vantaggi principali sono:

  • Diritto a un passaporto australiano, uno dei più potenti al mondo.
  • Libertà di viaggiare senza limitazioni.
  • Accesso a tutti i benefit e diritti dei cittadini australiani.
  • Maggiore sicurezza per il futuro dei tuoi figli.

Se stai pianificando il percorso verso la cittadinanza e vuoi assicurarti di non commettere errori nella procedura, ottenere supporto per la documentazione o accelerare il processoscrivici a family@australiafacile.it.

Possiamo aiutarti con consulenze personalizzate su visti, PR, cittadinanza e strategie per costruire un futuro solido per la tua famiglia in Australia.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *