Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Parte 1 – Il sistema sanitario australiano è davvero all’altezza quando si tratta di bambini?
Trasferirsi in Australia con figli piccoli significa affrontare nuove sfide, tra cui l’accesso alle cure mediche.
Molti genitori italiani danno per scontato che il sistema sanitario australiano sia efficiente e all’avanguardia, ma cosa succede realmente quando un bambino si ammala gravemente?
L’Australia ha un sistema sanitario pubblico di alto livello, ma ci sono differenze sostanziali rispetto all’Italia, e molte famiglie expat non si rendono conto di alcuni problemi finché non si trovano in una situazione critica.
In questa prima parte vedremo come funziona il sistema sanitario australiano per i bambini, cosa offre Medicare e quali sono le principali difficoltà che le famiglie italiane incontrano quando si trovano ad affrontare un problema medico serio.
Nella seconda parte parleremo di ospedali, tempi d’attesa, assicurazioni private e strategie per garantire ai propri figli le migliori cure possibili in Australia.
1. Il sistema sanitario australiano: pubblico o privato?
In Australia esistono due sistemi paralleli: Medicare (pubblico) e assicurazioni private.
Medicare copre:
- Visite dal medico di famiglia (GP).
- Visite specialistiche e test diagnostici (in alcuni casi).
- Ricoveri in ospedali pubblici.
- Vaccinazioni e servizi pediatrici di base.
Tuttavia, ci sono dei limiti importanti:
- Molti pediatri non lavorano nel sistema pubblico, quindi trovare uno specialista senza pagare può essere difficile.
- I tempi d’attesa per specialisti e interventi non urgenti possono essere lunghissimi.
- Le cure dentistiche e ortodontiche non sono coperte da Medicare.
- Alcuni farmaci pediatrici non sono disponibili facilmente.
Molti genitori italiani si trovano spiazzati da queste limitazioni, soprattutto se vengono da un sistema in cui il pediatra di base è gratuito e sempre disponibile.
Per questo motivo, molte famiglie scelgono di affiancare un’assicurazione privata a Medicare, per avere accesso a specialisti e strutture migliori.
2. Il medico di famiglia (GP) è sufficiente per i bambini?
A differenza dell’Italia, in Australia non esiste il pediatra di base gratuito.
Tutti i bambini vengono seguiti dal medico di famiglia, il General Practitioner (GP), che è il primo punto di riferimento per ogni problema di salute.
Cosa fa un GP per un bambino malato?
- Diagnostica malattie comuni (raffreddori, otiti, infezioni).
- Prescrive esami e farmaci.
- Se necessario, invia il bambino da uno specialista.
Tuttavia, i GP non sono sempre specializzati in pediatria, e molti genitori preferirebbero un medico con più esperienza sui bambini.
Se vuoi che tuo figlio sia seguito da un vero pediatra, hai due opzioni:
- Trovare un pediatra privato, con costi tra 150 e 300 AUD a visita (90-180 euro).
- Iscrivere tuo figlio a un ambulatorio pubblico di pediatria, dove però i tempi di attesa possono essere lunghi.
Molti italiani si trovano in difficoltà perché sono abituati ad avere un pediatra assegnato gratuitamente fino ai 14 anni, mentre in Australia bisogna organizzarsi in modo diverso per trovare un medico esperto di bambini.
3. Cosa succede se un bambino ha bisogno di uno specialista?
Uno dei punti più critici del sistema sanitario australiano è l’accesso agli specialisti pediatrici.
Nel pubblico, l’iter è il seguente:
- Il medico di famiglia (GP) visita il bambino.
- Se necessario, lo manda a uno specialista tramite Medicare.
- L’attesa per una visita può durare mesi, a meno che il caso non sia urgente.
Per questo motivo, molte famiglie scelgono di:
- Pagare una visita specialistica privata (tra 200 e 500 AUD, ovvero 120-300 euro).
- Usare un’assicurazione privata, che riduce i tempi di attesa.
I tempi lunghi possono essere frustranti e pericolosi. Se tuo figlio ha un problema non urgente ma serio (come disturbi dello sviluppo, allergie gravi, problemi ortopedici), potresti dover aspettare mesi o addirittura più di un anno per una visita specialistica nel pubblico.
Questo è un aspetto che molte famiglie italiane non considerano finché non si trovano nel problema, ed è uno dei motivi per cui avere un’assicurazione sanitaria privata per i bambini può fare la differenza.
4. Gli ospedali pediatrici australiani sono all’altezza?
Se un bambino si ammala gravemente e ha bisogno di cure urgenti, in Australia ci sono eccellenti ospedali pediatrici, tra cui:
- The Royal Children’s Hospital (Melbourne)
- Sydney Children’s Hospital
- Queensland Children’s Hospital (Brisbane)
- Perth Children’s Hospital
Nei casi di emergenza, i bambini ricevono cure immediate e gratuite negli ospedali pubblici, che sono di alto livello.
Tuttavia, ci sono alcuni aspetti critici:
- Le attese nei pronto soccorso pediatrici possono essere lunghe per i casi non urgenti.
- Se il bambino ha bisogno di un ricovero specialistico, potrebbe essere necessario trasferirsi in un ospedale di un’altra città.
- In alcune aree remote, l’accesso agli ospedali pediatrici può richiedere ore di viaggio.
Molti genitori italiani non si rendono conto di queste difficoltà finché non si trovano in una situazione di emergenza, motivo per cui è fondamentale avere un piano chiaro su cosa fare se un bambino ha un problema serio.
5. Il costo dei farmaci per bambini: cosa cambia rispetto all’Italia?
Un’altra sorpresa per molte famiglie italiane è il costo e la disponibilità dei farmaci pediatrici in Australia.
- Alcuni farmaci comuni in Italia non sono venduti in Australia, o sono disponibili solo su prescrizione.
- Il paracetamolo per neonati (tipo Tachipirina) non è sempre reperibile in farmacia senza ricetta.
- Alcuni antibiotici per bambini devono essere preparati in farmacia su richiesta.
I prezzi variano molto a seconda del farmaco e della copertura di Medicare, quindi è importante informarsi in anticipo su quali farmaci è meglio avere sempre in casa.
Conclusione della prima parte: la sanità australiana è eccellente, ma va capita e gestita bene
Il sistema sanitario australiano è di alto livello, ma presenta sfide particolari per chi si trasferisce dall’Italia.
I punti chiave da ricordare sono:
- Non esiste il pediatra di base gratuito, solo il medico di famiglia (GP).
- I tempi d’attesa per specialisti nel pubblico possono essere lunghi.
- Gli ospedali pediatrici sono ottimi, ma il pronto soccorso può avere attese lunghe.
- Molti farmaci pediatrici sono difficili da trovare o più costosi.
Nella seconda parte vedremo se conviene avere un’assicurazione sanitaria privata per i bambini, come ridurre i tempi d’attesa e quali strategie adottare per garantire sempre le migliori cure ai propri figli in Australia.
Parte 2 – Assicurazione privata, tempi di attesa e strategie per garantire ai bambini le migliori cure in Australia
Nella prima parte abbiamo visto come funziona il sistema sanitario australiano per i bambini, i limiti di Medicare e le difficoltà di accesso ai pediatri e agli specialisti.
Ora ci concentreremo su come ridurre i tempi di attesa, se conviene avere un’assicurazione sanitaria privata e quali strategie possono fare la differenza per la salute dei tuoi figli in Australia.
Molti italiani che si trasferiscono con la famiglia scoprono troppo tardi che il sistema sanitario australiano non è così immediato e gratuito come in Italia. La prevenzione e una buona organizzazione sono essenziali per evitare problemi quando un bambino ha bisogno di cure mediche urgenti o specialistiche.
1. Assicurazione sanitaria privata per i bambini: conviene davvero?
Una delle prime domande che si pongono i genitori italiani è: vale la pena pagare un’assicurazione privata per mio figlio?
Cosa copre Medicare (pubblico)?
✔ Visite dal medico di famiglia (GP).
✔ Ricoveri in ospedali pubblici.
✔ Vaccinazioni e servizi pediatrici di base.
❌ Visite specialistiche con tempi di attesa lunghi.
❌ Cure dentistiche e ortodontiche.
❌ Psicologi e logopedisti.
Cosa offre un’assicurazione privata?
✔ Accesso rapido a pediatri e specialisti.
✔ Cure dentistiche e ortodontiche.
✔ Psicologi, logopedisti e terapie per lo sviluppo.
✔ Scelta dell’ospedale e del medico in caso di intervento chirurgico.
Se tuo figlio ha un problema che richiede visite specialistiche (dermatologia, ortopedia, allergologia, neuropsichiatria infantile), un’assicurazione privata può ridurre i tempi di attesa da mesi a giorni.
Quanto costa un’assicurazione privata per bambini?
- Le polizze più economiche partono da 50-100 AUD al mese (30-60 euro).
- Le polizze complete con copertura specialistica possono costare 200-300 AUD al mese (120-180 euro).
Molte famiglie italiane inizialmente evitano l’assicurazione per risparmiare, ma cambiano idea quando si trovano ad affrontare una lunga attesa per una visita importante.
2. Tempi di attesa per specialisti e ricoveri: cosa fare per ridurli?
Uno dei problemi più frustranti per i genitori italiani in Australia è l’attesa per le visite specialistiche nel pubblico.
Esempi di tempi di attesa nel pubblico:
- Visita dermatologica → 3-6 mesi.
- Ortopedico pediatrico → 6-12 mesi.
- Oculista → 4-8 mesi.
- Neuropsichiatra infantile → Anche più di 12 mesi.
Se la situazione non è un’emergenza, il rischio è che la diagnosi e il trattamento vengano ritardati di mesi o anni.
Come ridurre i tempi di attesa?
✔ Chiedi al tuo GP di specificare “priorità alta” nella richiesta → Se il medico scrive che il caso è urgente, le liste d’attesa si accorciano.
✔ Chiama regolarmente l’ospedale per verificare se ci sono cancellazioni → Alcuni genitori riescono ad avere un appuntamento anticipato semplicemente insistendo.
✔ Valuta una visita privata iniziale per velocizzare l’accesso al pubblico → Spesso avere una diagnosi privata può aiutare ad accelerare il percorso nel sistema pubblico.
✔ Se il tuo bambino ha una patologia complessa, considera un’assicurazione sanitaria privata.
Molti italiani rimangono scioccati dai tempi di attesa, soprattutto se vengono da un sistema in cui il pediatra specialista è disponibile sempre e gratuitamente.
3. Ospedali pediatrici pubblici e privati: quali sono le differenze?
In caso di emergenza, i bambini vengono curati negli ospedali pubblici pediatrici gratuitamente e con un livello di assistenza molto alto.
Tuttavia, per alcune patologie e interventi non urgenti, gli ospedali privati offrono vantaggi significativi.
Differenze tra ospedali pubblici e privati:
- Emergenze e ricoveri urgenti → Gli ospedali pubblici sono migliori perché offrono cure gratuite e immediate.
- Interventi chirurgici programmati → Negli ospedali privati i tempi di attesa sono più brevi e si può scegliere il medico.
- Specialisti pediatrici → Spesso più disponibili negli ospedali privati, ma a pagamento.
- Comfort per i genitori → Gli ospedali privati offrono camere migliori e meno affollamento.
Conviene avere un’assicurazione per accedere agli ospedali privati?
Se tuo figlio ha bisogno di interventi chirurgici non urgenti (tonsille, adenoidi, ortopedia), un’assicurazione privata può evitare attese di mesi o anni nel pubblico.
4. Cosa fare se tuo figlio si ammala gravemente in Australia?
Se un bambino ha un problema serio, è fondamentale sapere come muoversi nel sistema sanitario australiano.
✔ Vai subito al pronto soccorso pediatrico → In caso di emergenza, gli ospedali pediatrici pubblici forniscono cure immediate e gratuite.
✔ Se non è un’emergenza, consulta un medico di famiglia (GP) il prima possibile → Il GP può indirizzarti verso la soluzione più veloce.
✔ Se il GP non è disponibile, usa i servizi di telemedicina → Alcune piattaforme offrono consulti medici online h24.
✔ Se hai un’assicurazione, contatta il provider per capire quali ospedali e specialisti sono disponibili senza attese.
Molti genitori italiani si accorgono troppo tardi che le visite specialistiche possono richiedere mesi di attesa, e si trovano costretti a pagare cifre alte per cure private urgenti.
5. Il ruolo della prevenzione: come evitare problemi con il sistema sanitario australiano
Uno degli errori più comuni delle famiglie italiane è non pianificare in anticipo l’assistenza sanitaria per i propri figli.
✔ Trovare un GP affidabile prima di avere un problema.
✔ Informarsi sugli specialisti pediatrici della propria zona.
✔ Considerare un’assicurazione sanitaria per ridurre i tempi di attesa.
✔ Avere sempre una scorta di farmaci di base per bambini (antipiretici, antibiotici, antistaminici).
✔ Sapere quale ospedale pediatrico è il migliore nella propria città.
Molti problemi possono essere evitati con una buona pianificazione, senza dover affrontare lunghe attese o spese impreviste.
Se vuoi assicurarti che i tuoi figli abbiano sempre accesso alle migliori cure senza lunghe attese, scrivici a family@australiafacile.it.
Possiamo aiutarti a:
✔ Capire se hai bisogno di un’assicurazione sanitaria privata e quale scegliere.
✔ Trovare i migliori medici e specialisti pediatrici nella tua zona.
✔ Ricevere consigli su come gestire il sistema sanitario australiano per evitare problemi e ritardi nelle cure.
✔ Pre-iscrivere i tuoi figli alla scuola più adatta per loro, per garantirgli il miglior percorso educativo.
La salute e l’educazione dei tuoi figli sono la priorità. Con la giusta organizzazione, il trasferimento in Australia può essere un’esperienza più serena e senza imprevisti.
Lascia un commento