Adottare un animale domestico è una decisione importante in qualsiasi parte del mondo, ma in Australia ci sono differenze culturali e normative che possono sorprendere chi è abituato a vivere con cani e gatti in Italia.

Se tuo figlio insiste per avere un cucciolo, prima di dire sì è bene sapere che in Australia la gestione degli animali domestici è più regolamentata, più costosa e in alcuni casi più complessa di quanto si possa immaginare. Alcune pratiche che in Italia sono comuni (come lasciare il cane in giardino senza recinzioni specifiche o far girare il gatto libero per il quartiere) possono addirittura essere vietate per legge.

Vediamo quindi cosa cambia quando si vive con un animale domestico in Australia e cosa considerare prima di adottarne uno.


1. Adottare un cane o un gatto in Australia: un processo più selettivo

Se in Italia è relativamente facile adottare un cane o un gatto da un rifugio o comprarlo da un allevatore, in Australia il processo è più rigoroso e regolamentato.

➡ Cosa aspettarsi:

  • I rifugi e le organizzazioni per l’adozione selezionano attentamente i proprietari prima di affidare un animale.
  • Alcuni stati impongono restrizioni su determinate razze considerate pericolose (come il Pit Bull Terrier o il Dogo Argentino).
  • I costi di adozione possono essere elevati, perché includono vaccinazioni, microchip e sterilizzazione obbligatoria.

✅ Come adottare un animale in Australia:

  1. Controlla i regolamenti del tuo stato (ogni stato australiano ha normative specifiche).
  2. Prepara la tua casa: alcune organizzazioni fanno un sopralluogo prima di approvare un’adozione.
  3. Sii pronto a pagare una tassa di adozione (tra i 200 e i 600 AUD per un cane o un gatto da un rifugio).
  4. Firma un contratto in cui ti impegni a garantire benessere e sicurezza all’animale.

➡ Conclusione: adottare un cane o un gatto in Australia è un processo più formale e selettivo rispetto all’Italia, e richiede un impegno più strutturato da parte del proprietario.


2. Microchip e registrazione obbligatoria: non puoi avere un cane “anonimo”

In Italia, il microchip per i cani è obbligatorio, ma molti gatti di proprietà circolano ancora senza identificazione. In Australia, invece, sia cani che gatti devono essere registrati e microchippati per legge.

✅ Obblighi per chi ha un animale domestico in Australia:

  • Microchip obbligatorio per tutti i cani e i gatti.
  • Registrazione presso il consiglio locale (City Council), con pagamento di una tassa annuale.
  • Sterilizzazione obbligatoria in molti stati, salvo permessi speciali.

➡ Se il tuo animale viene trovato senza microchip o senza registrazione, puoi ricevere una multa molto salata.


3. Il concetto di “Responsible Pet Ownership”: più regole e più rispetto per gli altri

In Australia esiste una cultura molto forte di responsabilità verso gli animali domestici, che si riflette in regole e aspettative sociali diverse rispetto all’Italia.

A. Passeggiate e guinzaglio obbligatorio

  • In molti parchi pubblici è obbligatorio tenere il cane al guinzaglio, salvo nelle aree “off-leash” specifiche.
  • Non è accettabile lasciare il cane libero in strada, anche se è ben addestrato.

B. Multa per le deiezioni non raccolte

  • La mancata raccolta delle deiezioni non è solo malvista, ma anche sanzionabile. Alcuni consigli comunali impongono multe fino a 200-500 AUD per chi non pulisce dopo il proprio cane.

C. Niente cani che abbaiano tutto il giorno

  • Se il tuo cane abbaia in modo persistente e disturba i vicini, potresti ricevere una segnalazione ufficiale dal Comune.
  • In alcune aree, un cane che disturba può portare a interventi delle autorità locali e perfino a sanzioni per il proprietario.

➡ Conclusione: in Australia, avere un animale domestico comporta più responsabilità, e il mancato rispetto delle regole può portare a multe o persino a interventi delle autorità.


4. Gatti liberi? No, in Australia è spesso vietato

Molti italiani sono abituati a far uscire il proprio gatto liberamente, senza preoccuparsi troppo di dove vada. In Australia, invece, questa pratica è fortemente scoraggiata e, in alcuni stati, addirittura illegale.

➡ Perché i gatti non possono girare liberi?

  • L’Australia ha una fauna unica e fragile: i gatti domestici sono considerati una minaccia per gli animali selvatici locali.
  • Alcune città hanno regole di “cat curfew” (coprifuoco per gatti), che impongono di tenerli dentro casa o in giardini recintati.
  • I gatti lasciati liberi rischiano multe salate per i proprietari e possono essere catturati dalle autorità.

✅ Alternative per chi vuole far uscire il proprio gatto:

  • Creare un cat enclosure (uno spazio all’aperto recintato, dedicato al gatto).
  • Abituare il gatto a passeggiare con il guinzaglio (pratica sempre più diffusa in Australia).

➡ Conclusione: se sei abituato a un gatto che gira libero nel quartiere, dovrai riconsiderare la gestione del tuo animale domestico in Australia.


5. Costi veterinari: assicurazione quasi obbligatoria

In Australia, le cure veterinarie sono molto più costose rispetto all’Italia, tanto che molte famiglie scelgono di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria per il proprio animale domestico.

➡ Esempi di costi veterinari in Australia:

  • Visita di routine: $80-$120 AUD
  • Vaccinazioni annuali: $100-$200 AUD
  • Sterilizzazione: $200-$500 AUD
  • Intervento chirurgico d’emergenza: $1.000-$5.000 AUD

✅ Perché considerare un’assicurazione?

  • Alcuni piani coprono fino all’80% delle spese veterinarie.
  • Le polizze variano tra $30 e $100 AUD al mese, a seconda della copertura.
  • Evita spese impreviste in caso di emergenza.

➡ Conclusione: se prendi un animale domestico in Australia, considera di sottoscrivere un’assicurazione per evitare costi veterinari proibitivi.


Conclusione: cosa sapere prima di prendere un animale domestico in Australia

Se stai pensando di adottare un cane o un gatto in Australia, ecco i punti fondamentali da considerare:

✔ Adozione regolamentata: il processo è più selettivo e richiede impegno.
✔ Registrazione e microchip obbligatori: le autorità tengono traccia di tutti gli animali domestici.
✔ Regole ferree su guinzaglio, deiezioni e rumore: il rispetto per la comunità è fondamentale.
✔ Gatti liberi vietati in molte aree: la protezione della fauna locale è una priorità.
✔ Costi veterinari elevati: un’assicurazione può fare la differenza.

Avere un animale in Australia è possibile e gratificante, ma richiede più preparazione e responsabilità rispetto a quanto molti expat potrebbero aspettarsi.


📩 Hai domande sulla vita familiare in Australia? Scrivici a
✉️ family@australiafacile.it


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *