Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Uno degli aspetti più sorprendenti della vita in Australia per un genitore italiano è il livello di autonomia con cui i bambini crescono. Se in Italia l’attenzione costante, la supervisione continua e il controllo sulla sicurezza sono spesso la norma, in Australia i bambini godono di maggiore indipendenza sin da piccoli.
Ma fino a che punto arriva questa libertà? I genitori australiani sono davvero meno protettivi o semplicemente educano all’autonomia in modo diverso? E quali sono i limiti di questa indipendenza?
In questo articolo analizziamo come cambia la libertà dei bambini in Australia, quali sono le differenze rispetto all’Italia e cosa aspettarsi se si cresce un figlio in questo contesto.
1. Bambini più indipendenti sin da piccoli
In Australia è comune vedere bambini camminare da soli verso scuola, giocare nei parchi senza la supervisione diretta dei genitori e andare in bicicletta per il quartiere già dall’età di 7-8 anni.
➡ Perché questa autonomia viene incoraggiata?
- La cultura australiana promuove l’indipendenza fin da piccoli, con un focus sull’insegnare ai bambini a gestire il proprio tempo e i propri spostamenti.
- Le città sono progettate per essere più sicure per i bambini, con piste ciclabili, attraversamenti pedonali regolati e una forte comunità locale che aiuta a controllare l’ambiente.
- La mentalità educativa è basata su un approccio pragmatico alla sicurezza: i bambini vengono istruiti su come gestire i rischi, anziché essere protetti in modo eccessivo.
✅ Esempi pratici di autonomia nei bambini australiani:
- A 6-7 anni: possono andare al parco giochi senza bisogno che il genitore resti incollato a loro.
- A 8-10 anni: è normale che vadano a scuola a piedi o in bicicletta senza essere accompagnati.
- A 12-13 anni: possono prendere i mezzi pubblici da soli per andare a scuola o per uscire con amici.
➡ In Italia, molte di queste libertà arrivano più tardi e spesso con maggiore supervisione da parte dei genitori.
2. Andare a scuola da soli: in Australia è normale
Una delle differenze più evidenti tra Italia e Australia è il modo in cui i bambini si recano a scuola.
➡ In Italia:
- La maggior parte dei bambini viene accompagnata dai genitori fino alle scuole medie o oltre.
- Il traffico cittadino e la mancanza di infrastrutture sicure rendono difficile permettere ai bambini di muoversi da soli.
➡ In Australia:
- I bambini sono incoraggiati ad andare a scuola da soli fin dalle elementari.
- Le scuole hanno programmi come il “Walking School Bus”, dove gruppi di bambini si organizzano per camminare insieme verso scuola sotto la supervisione di un adulto volontario.
- Le città sono progettate per favorire gli spostamenti sicuri, con piste ciclabili, strisce pedonali sorvegliate e segnaletica chiara.
✅ A che età i bambini australiani iniziano a muoversi da soli?
- 5-6 anni → Camminano fino alla fermata dell’autobus accompagnati dai genitori.
- 7-9 anni → Possono iniziare ad andare a scuola a piedi o in bici, soprattutto nelle zone residenziali.
- 10-12 anni → Usano i mezzi pubblici in autonomia per tragitti brevi.
➡ Morale della storia? In Australia, l’indipendenza negli spostamenti è considerata una competenza da sviluppare, non un rischio da evitare.
3. Meno ansia, più fiducia: il ruolo dei genitori australiani
Un’altra grande differenza culturale riguarda l’atteggiamento dei genitori verso la sicurezza e l’autonomia dei figli.
➡ In Italia:
- I genitori sono spesso più protettivi e ansiosi, con un focus sul controllo costante per evitare qualsiasi pericolo.
- È comune vedere bambini sorvegliati attentamente anche in spazi sicuri come parchi giochi e aree pedonali.
- L’idea di lasciare un bambino da solo in un luogo pubblico è impensabile per molti genitori.
➡ In Australia:
- Si tende a dare fiducia ai bambini e a insegnare loro come affrontare situazioni difficili invece di evitarle.
- Se un bambino cade, i genitori aspettano di vedere se si rialza da solo prima di intervenire.
- La libertà è vista come parte essenziale dello sviluppo personale e non come un segnale di disinteresse da parte degli adulti.
✅ Un esempio concreto?
- Nei parchi giochi australiani, è comune vedere bambini scalare strutture alte senza che i genitori si affannino a sorreggerli.
- In caso di piccoli litigi tra bambini, gli adulti tendono a non intervenire subito, lasciando che i bambini risolvano le loro divergenze da soli.
➡ L’approccio australiano è più rilassato: meno ansia, più fiducia nel bambino e nelle sue capacità di gestione autonoma.
4. Quando la libertà ha dei limiti?
Ovviamente, questa autonomia ha dei confini chiari. L’Australia ha leggi molto severe sulla sicurezza dei minori, e i genitori devono comunque garantire che l’indipendenza dei figli avvenga in un contesto sicuro e appropriato all’età.
✅ Esempi di libertà con limiti:
- Bambini sotto i 12 anni non possono essere lasciati a casa da soli per lunghi periodi (in alcuni stati è persino illegale).
- I genitori devono sempre sapere dove si trovano i figli, anche se questi sono autonomi negli spostamenti.
- Il concetto di “stranger danger” è molto enfatizzato, e i bambini vengono educati a riconoscere situazioni potenzialmente pericolose.
➡ Conclusione? La libertà è incoraggiata, ma sempre entro un quadro di sicurezza e supervisione indiretta.
5. Cosa fare se vieni dall’Italia e hai difficoltà ad adattarti a questo approccio?
Se sei un genitore italiano trasferitosi in Australia, potresti trovare sconcertante o persino preoccupante il livello di libertà concesso ai bambini. Alcuni consigli per adattarsi gradualmente:
✔ Osserva come gli altri genitori gestiscono l’autonomia dei figli nei parchi, nelle scuole e nei quartieri residenziali.
✔ Dai piccoli gradi di indipendenza progressivamente, testando la capacità di tuo figlio di gestire responsabilità crescenti.
✔ Parla con gli insegnanti e con altri genitori australiani per capire come bilanciare libertà e sicurezza.
✔ Ricorda che non sei obbligato ad adottare subito un approccio più permissivo, ma puoi integrare lentamente elementi di questa cultura per trovare un equilibrio che ti faccia sentire a tuo agio.
➡ Non si tratta di lasciare i bambini allo sbando, ma di aiutarli a sviluppare fiducia in sé stessi e capacità di gestione del rischio in modo sano e controllato.
Conclusione: come cambia la libertà dei bambini in Australia?
✔ I bambini australiani sono più autonomi sin da piccoli, soprattutto negli spostamenti e nel gioco.
✔ I genitori danno più fiducia e intervengono meno spesso nelle piccole difficoltà.
✔ L’educazione alla sicurezza è più pragmatica e meno basata sulla paura del pericolo.
✔ Esistono comunque limiti chiari per garantire la protezione dei minori.
Se ti trasferisci in Australia con bambini, potresti trovare alcune differenze inizialmente destabilizzanti. Ma con il tempo, potresti anche apprezzare un modello educativo che valorizza l’indipendenza e la crescita personale.
📩 Vuoi saperne di più sulla genitorialità in Australia? Scrivici a
✉️ family@australiafacile.it
Lascia un commento