Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Trasferirsi in Australia comporta molte sfide, e una delle più importanti da comprendere è il sistema fiscale. La tassazione australiana ha regole specifiche che possono variare in base al tipo di visto, alla residenza fiscale e alla tipologia di reddito percepito. In questa guida completa analizziamo tutto ciò che un expat italiano deve sapere sulle tasse in Australia.
Il sistema fiscale australiano: come funziona
In Australia il sistema di tassazione è progressivo, simile a quello italiano, con aliquote fiscali che aumentano in base al reddito annuale. L’ente responsabile della riscossione delle tasse è l’Australian Taxation Office (ATO), equivalente dell’Agenzia delle Entrate italiana.
La tassazione in Australia si basa principalmente su due fattori:
- La residenza fiscale: se sei considerato fiscalmente residente, pagherai le tasse sui redditi mondiali, se non residente, solo sui redditi generati in Australia.
- La tipologia di reddito: stipendi, redditi da impresa, investimenti e pensioni sono tassati in modo diverso.
Chi è considerato residente fiscale in Australia?
L’ATO considera residenti fiscali coloro che:
- Trascorrono più di 183 giorni all’anno in Australia;
- Hanno il centro dei propri interessi vitali in Australia (es. casa, famiglia, lavoro principale);
- Dimostrano l’intenzione di stabilirsi in Australia a lungo termine.
Un expat italiano con visto temporaneo potrebbe essere considerato non residente fiscale e quindi pagare imposte solo sui redditi prodotti in Australia, ma con aliquote più alte.
Aliquote fiscali in Australia per i residenti
Per i residenti fiscali, l’Australia applica una tassazione progressiva sui redditi annuali:
- Fino a 18.200 AUD (circa 11.000 EUR): 0% (tax-free threshold);
- 18.201 – 45.000 AUD (11.000 – 27.000 EUR): 19%;
- 45.001 – 120.000 AUD (27.000 – 72.000 EUR): 32,5%;
- 120.001 – 180.000 AUD (72.000 – 108.000 EUR): 37%;
- Oltre 180.000 AUD (oltre 108.000 EUR): 45%.
A queste percentuali potrebbe aggiungersi il Medicare Levy, una tassa sanitaria pari al 2% del reddito.
Tassazione per i non residenti
Chi è non residente fiscale paga tasse più alte e non beneficia della soglia esentasse di 18.200 AUD:
- Fino a 120.000 AUD (circa 72.000 EUR): 32,5%;
- 120.001 – 180.000 AUD (72.000 – 108.000 EUR): 37%;
- Oltre 180.000 AUD (oltre 108.000 EUR): 45%.
Ciò significa che un lavoratore con un visto temporaneo potrebbe pagare più tasse di un residente fiscale a parità di reddito.
Come funziona il Tax File Number (TFN)
Il Tax File Number (TFN) è un codice fiscale essenziale per lavorare e pagare le tasse in Australia. Si richiede online tramite l’ATO e deve essere fornito al datore di lavoro per evitare che venga applicata un’aliquota fiscale d’emergenza del 45%.
Superannuation: la pensione obbligatoria
Oltre allo stipendio, in Australia i datori di lavoro devono versare un contributo pensionistico chiamato Superannuationpari al 11% dello stipendio lordo (percentuale destinata a salire nei prossimi anni). Questo fondo può essere recuperato da chi lascia definitivamente l’Australia, ma con una tassazione del 65% sulle somme prelevate.
Dichiarazione dei redditi: obblighi e tempistiche
Il financial year in Australia va dal 1° luglio al 30 giugno e la dichiarazione dei redditi (“tax return”) va presentata entro il 31 ottobre.
Se hai lavorato in Australia e pagato tasse in eccesso, potresti ottenere un rimborso fiscale dopo la dichiarazione. Per i freelance e gli imprenditori, invece, il sistema fiscale richiede la registrazione dell’ABN (Australian Business Number) e il pagamento delle tasse tramite BAS (Business Activity Statement) trimestrali.
Confronto con l’Italia
Rispetto all’Italia, il sistema fiscale australiano ha meno detrazioni e deduzioni, ma aliquote generalmente più basse per redditi medio-bassi. Inoltre, non esistono imposte patrimoniali come l’IMU e l’Australia non tassa le successioni o le donazioni.
Conclusioni
Capire il sistema fiscale australiano è fondamentale per evitare brutte sorprese. Se hai dubbi sulla tua residenza fiscale, sulle detrazioni o sulla dichiarazione dei redditi, scrivici senza impegno a tax@australiafacile.it per un consiglio personalizzato da un commercialista esperto. Per domande su visti e trasferimenti, contattaci a visa@australiafacile.it.
Lascia un commento