Uno degli aspetti più importanti da considerare quando ci si trasferisce in Australia è il sistema sanitario. In Italia siamo abituati a un Servizio Sanitario Nazionale gratuito e universale, mentre in Australia la sanità pubblica funziona diversamente e non tutti gli expat hanno accesso automatico a Medicare.

Alcuni visti permettono di ottenere Medicare, altri no. Inoltre, il sistema pubblico non copre tutto, quindi molti australiani e expat sottoscrivono un’assicurazione sanitaria privata per coprire specialisti, dentisti e ospedali privati.

Se ti stai trasferendo in Australia o sei già arrivato, questa guida ti aiuterà a capire:

  • Se hai diritto a Medicare
  • Cosa copre e cosa non copre
  • Quando serve un’assicurazione sanitaria privata
  • Quali sono le migliori opzioni per expat

1. Medicare: il sistema sanitario pubblico australiano

Medicare è il sistema sanitario pubblico australiano, finanziato dalle tasse. Copre gratuitamente o a prezzi ridotti molte cure mediche, ma non è accessibile a tutti.

✅ Hai diritto a Medicare se:

  • Sei cittadino australiano o residente permanente
  • Hai un visto di lavoro permanente o un visto partner
  • Hai un visto Working Holiday Visa o turistico e provieni da un Paese con accordo sanitario reciproco (RHCA)

🚨 Importante per gli italianiL’Italia ha un accordo con l’Australia (RHCA), quindi gli italiani con un Working Holiday Visa o un visto turistico possono ottenere Medicare per un massimo di 6 mesi.

🚫 NON hai diritto a Medicare se:

  • Sei in Australia con un visto studentesco (devi avere un’assicurazione privata obbligatoria, chiamata OSHC)
  • Sei un lavoratore temporaneo senza accesso specifico a Medicare
  • Sei un expat con visto di business o aziendale senza copertura Medicare

💡 Se non hai diritto a Medicare, devi avere un’assicurazione privata per coprire le spese mediche.


2. Cosa copre Medicare?

Medicare copre solo alcune cure mediche di base. Se hai diritto a Medicare, otterrai una tessera verde Medicare, che ti permetterà di accedere a:

  • Visite mediche generali (GP – General Practitioner)
  • Cure ospedaliere pubbliche
  • Analisi del sangue e test diagnostici
  • Farmaci sovvenzionati dal PBS (Pharmaceutical Benefits Scheme)
  • Alcuni trattamenti specialistici (ma con lunghe liste d’attesa)

🚨 Cosa NON copre Medicare?

  • Dentista (tutte le cure odontoiatriche sono private e costose)
  • Oculisti e occhiali
  • Ambulanza (in molti Stati è a pagamento)
  • Fisioterapia, chiropratica, osteopatia
  • Cure ospedaliere private (se vuoi un ospedale privato, devi pagarlo di tasca tua o avere un’assicurazione)

💡 Se conti di restare in Australia a lungo, considera un’assicurazione privata per coprire quello che Medicare non offre.


3. Come ottenere Medicare se hai diritto?

Se sei un italiano con Working Holiday Visa, visto turistico o altro visto che ti dà diritto a Medicare, devi registrarti in un Medicare Centre appena arrivi in Australia.

✅ Cosa serve per registrarsi?

  • Passaporto
  • Visto australiano
  • Tessera sanitaria italiana (TEAM – Tessera Europea di Assicurazione Malattia)

Dopo la registrazione, riceverai una tessera Medicare, che ti permetterà di accedere alla sanità pubblica. Se hai un visto turistico o WHV, la copertura durerà al massimo 6 mesi.


4. Assicurazione sanitaria privata: serve davvero?

Se non hai diritto a Medicare, oppure vuoi coprire spese extra come dentista, specialisti e ospedali privati, devi sottoscrivere un’assicurazione sanitaria privata.

📌 Quando è obbligatoria un’assicurazione sanitaria privata?

  • Se hai un visto studentesco → Devi sottoscrivere un’OSHC (Overseas Student Health Cover)
  • Se il tuo visto di lavoro non prevede Medicare, devi avere una copertura privata

📌 Quando conviene avere un’assicurazione privata?

  • Se vuoi saltare le liste d’attesa negli ospedali pubblici
  • Se vuoi essere curato in ospedali privati
  • Se vuoi coprire dentista, fisioterapia, occhiali, ambulanza
  • Se guadagni più di 93.000 € annui, perché senza assicurazione dovrai pagare un’imposta extra chiamata Medicare Levy Surcharge (MLS)

5. Quanto costa un’assicurazione privata in Australia?

Il costo varia in base alla copertura. In media:

  • Copertura base (solo ospedali privati): 70-100 € al mese
  • Copertura media (ospedali + specialisti): 120-180 € al mese
  • Copertura completa (inclusi dentista e ottico): 200-300 € al mese

Esempio:
Se hai 30 anni e vuoi una copertura per ospedali privati, specialisti e dentisti, puoi aspettarti di pagare circa 150 € al mese.


6. Le migliori assicurazioni private per expat in Australia

Ci sono molte compagnie assicurative, ma alcune delle più affidabili per gli expat sono:

1. Bupa – La più popolare tra gli expat

✅ Ottima copertura per ospedali privati e specialisti
✅ Sconti per lavoratori temporanei

2. Medibank – Perfetta per chi ha un visto lavorativo

✅ Buon rapporto qualità-prezzo
✅ Ottima assistenza clienti

3. Allianz Care – La migliore per studenti e giovani lavoratori

✅ Offre l’OSHC obbligatoria per studenti
✅ Buona copertura con prezzi contenuti

🚨 Attenzione: Alcune polizze non coprono condizioni preesistenti nei primi 12 mesi, quindi leggi bene i dettagli prima di firmare.


7. Ambulanza a pagamento: il dettaglio che molti non conoscono

In Italia l’ambulanza è gratuita, in Australia è a pagamento (può costare fino a 1.500 € per un trasporto cittadino e oltre 3.000 € per un volo medico).

💡 Soluzione: Alcune assicurazioni private includono il trasporto in ambulanza, oppure puoi sottoscrivere un’ambulance cover separata per circa 50 € all’anno.


Conclusione: Medicare è utile, ma spesso non basta

Se hai diritto a Medicare, avrai un’assistenza sanitaria di base gratuita, ma avrai lunghe liste d’attesa e molte cure non saranno coperte.

Se non hai diritto a Medicare, devi avere un’assicurazione sanitaria privata, perché una semplice emergenza può costarti migliaia di euro.

Se hai bisogno di aiuto per capire se hai diritto a Medicare o scegliere la migliore assicurazione sanitariascrivici senza impegno a tax@australiafacile.it. Per qualsiasi domanda sui visti e sulle pratiche per trasferirsi in Australia, invece, contatta visa@australiafacile.it.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *