Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Trasferirsi in Australia solleva molte domande per chi ha già maturato contributi pensionistici in Italia o sta valutando di lavorare a lungo termine nel paese. Quali sono le regole per la pensione in Australia? Si possono combinare i contributi versati in Italia con quelli australiani? Come vengono tassate le pensioni in Australia? Quali sono le differenze principali tra il sistema pensionistico italiano e quello australiano? Questa guida fornisce un quadro completo del funzionamento della pensione in Australia e delle implicazioni per gli italiani che vivono o lavorano nel paese.
Il sistema pensionistico in Australia: Superannuation e Age Pension
Il sistema pensionistico australiano è strutturato in modo diverso rispetto a quello italiano e si basa su due principali pilastri:
- Superannuation: un sistema pensionistico privato obbligatorio basato su contributi versati dai datori di lavoro e, facoltativamente, dai lavoratori stessi.
- Age Pension: una pensione pubblica garantita dal governo per chi soddisfa determinati requisiti di età, residenza e patrimonio.
La Superannuation: contributi obbligatori per i lavoratori
La Superannuation è un sistema a capitalizzazione individuale, in cui i fondi accumulati sono investiti in strumenti finanziari fino al raggiungimento dell’età pensionabile. Il datore di lavoro è obbligato a versare un contributo minimo, attualmente pari all’11% dello stipendio lordo del dipendente, ma destinato ad aumentare al 12% entro il 2025.
- I contributi vengono gestiti da fondi pensionistici privati, selezionabili dal lavoratore.
- È possibile effettuare contributi volontari, che offrono benefici fiscali e aumentano il capitale accumulato.
- I lavoratori autonomi possono decidere se contribuire o meno alla Superannuation.
- Il denaro accumulato non può essere prelevato fino al raggiungimento dell’età pensionabile (67 anni per la maggior parte delle persone), salvo situazioni particolari come difficoltà economiche gravi o problemi di salute.
L’Age Pension: la pensione pubblica australiana
L’Age Pension è una pensione governativa disponibile per i residenti che soddisfano requisiti specifici. A differenza del sistema italiano, questa pensione non si basa esclusivamente sui contributi versati, ma è soggetta a un means test, che valuta il reddito e il patrimonio dell’individuo.
Per accedere all’Age Pension bisogna:
- Avere almeno 67 anni;
- Essere residenti in Australia da almeno 10 anni;
- Superare il means test, che tiene conto di reddito e patrimonio.
L’ammontare ricevuto varia in base al proprio reddito e patrimonio complessivo. Chi ha accumulato risorse significative nella Superannuation o possiede proprietà di valore potrebbe non essere idoneo a ricevere l’Age Pension o potrebbe percepirne un importo ridotto.
Contributi versati in Italia: si possono recuperare in Australia?
Molti italiani che si trasferiscono in Australia si trovano nella situazione di aver versato contributi pensionistici in Italia prima della partenza. È possibile combinare questi contributi con quelli australiani per ottenere una pensione?
L’Accordo di Sicurezza Sociale tra Italia e Australia
Italia e Australia hanno un Accordo di Sicurezza Sociale che consente di:
- Totalizzare i contributi versati nei due paesi per soddisfare i requisiti minimi per la pensione.
- Ricevere la pensione italiana anche vivendo in Australia.
- Evitare la doppia imposizione fiscale sulle pensioni ricevute.
Come funziona la totalizzazione dei contributi
Grazie a questo accordo, i periodi di lavoro e i contributi versati in Italia e in Australia possono essere sommati per soddisfare i requisiti minimi richiesti per accedere alla pensione in entrambi i paesi.
Ad esempio:
- Se hai versato contributi per 15 anni in Italia e per 10 anni in Australia, puoi cumulare questi periodi per soddisfare il requisito minimo di contribuzione per la pensione in ciascun paese.
- Ogni paese pagherà una pensione proporzionale ai contributi versati nel proprio sistema, quindi riceverai due assegni pensionistici separati.
Tassazione delle pensioni italiane in Australia
Gli italiani che percepiscono una pensione dall’Italia e risiedono in Australia devono considerare l’impatto fiscale sul loro reddito pensionistico.
- Le pensioni pubbliche italiane (es. INPS ex INPDAP) restano tassate solo in Italia.
- Le pensioni private possono essere tassate anche in Australia se il beneficiario è considerato residente fiscale australiano.
- Per evitare la doppia imposizione fiscale, è possibile richiedere un credito d’imposta all’Australian Taxation Office (ATO).
La tassazione dipende dallo status fiscale del pensionato e dalla tipologia di pensione ricevuta. Chi ha dubbi sulla propria posizione fiscale dovrebbe consultare un commercialista esperto in fiscalità internazionale.
Recupero della Superannuation per chi lascia l’Australia
Chi lavora in Australia con un visto temporaneo e poi lascia il paese può richiedere il rimborso della Superannuationattraverso il programma Departing Australia Superannuation Payment (DASP).
Tuttavia, il rimborso è soggetto a una tassazione elevata:
- 35% per i contributi versati prima del 1° luglio 2017.
- 65% per i contributi versati dopo il 1° luglio 2017.
Questo significa che una parte significativa della Superannuation potrebbe andare persa in tasse se si lascia l’Australia prima di raggiungere l’età pensionabile.
Differenze tra il sistema pensionistico italiano e australiano
Le principali differenze tra i due sistemi sono:
- In Australia, la Superannuation è obbligatoria per i lavoratori dipendenti e gestita privatamente, mentre in Italia la pensione è basata su un sistema pubblico a ripartizione.
- L’età pensionabile in Australia è di 67 anni, mentre in Italia è variabile in base agli anni di contributi e all’aspettativa di vita.
- L’Age Pension australiana è subordinata a un test patrimoniale e non garantita a tutti, mentre in Italia la pensione è determinata dai contributi versati.
- Gli italiani possono sommare i contributi versati in entrambi i paesi per ottenere pensioni proporzionali.
Conclusione
Il sistema pensionistico australiano è molto diverso da quello italiano e richiede una pianificazione attenta, soprattutto per chi ha già versato contributi in Italia. Grazie all’Accordo di Sicurezza Sociale tra Italia e Australia, è possibile cumulare i contributi per ottenere una pensione proporzionale, ma è fondamentale comprendere le implicazioni fiscali e i requisiti di accesso.
Se vuoi sapere come ottimizzare la tua pensione tra Italia e Australia, scrivici a tax@australiafacile.it. Per domande su visti e immigrazione, contattaci a visa@australiafacile.it.

Ecco alcune risorse utili per comprendere il funzionamento del sistema pensionistico per gli italiani residenti in Australia e le interazioni con l’INPS:
INPS – Accordo bilaterale con l’Australia: novità per assicurati e pensionati
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2024.07.accordo-bilaterale-con-l-australia-novit-per-assicurati-e-pensionati.html
Services Australia – Accordo di previdenza sociale tra l’Australia e l’Italia
https://www.servicesaustralia.gov.au/sites/default/files/2022-07/int008-2205it.pdf
AustraliaLegal.it – Pensione e contributi Australia-Italia: ecco cosa c’è da sapere
https://www.australialegal.it/blog/pensione-e-contributi-australia-italia-ecco-cosa-ce-da-sapere/
Campini.net – Convenzione Australia
https://campini.net/convenzione-australia/
Per assistenza personalizzata nella scelta del consulente fiscale più adatto al tuo caso specifico, siamo disponibili all’indirizzo email tax@australiafacile.it.
Lascia un commento