L’Australia è uno dei paesi leader nella ricerca scientifica e tecnologica, con università e istituti di ricerca di fama mondiale che collaborano con scienziati, accademici e professionisti provenienti da tutto il mondo. Se sei un ricercatore, uno studente di dottorato o un accademico e vuoi lavorare o partecipare a un progetto di ricerca in Australia, esistono diversi visti che ti permettono di farlo legalmente.

In questa guida analizzeremo le principali tipologie di visto per ricercatori, i requisiti richiesti e le opportunità per entrare nel mondo accademico australiano.


1. Quali Visti Permettono di Fare Ricerca in Australia?

Esistono diverse opzioni di visto per chi vuole collaborare a progetti di ricerca in Australia. La scelta dipende dalla durata del soggiorno, dal tipo di ricerca e dall’eventuale sponsorizzazione da parte di un’istituzione accademica o governativa.

Le principali categorie di visti sono:

Temporary Activity Visa (Subclass 408 – Research Stream) → Ideale per ricercatori invitati a partecipare a un progetto accademico.
Temporary Skill Shortage Visa (Subclass 482) → Per ricercatori assunti con contratto di lavoro da un’università o ente di ricerca.
Student Visa (Subclass 500 – Postgraduate Research Stream) → Per chi vuole completare un dottorato o un master di ricerca.
Training Visa (Subclass 407) → Per chi svolge formazione o esperienza pratica in un progetto di ricerca.
Global Talent Visa (Subclass 858) → Per ricercatori di alto livello e scienziati con competenze eccezionali.

Ora vediamo nel dettaglio ogni opzione.


2. Temporary Activity Visa (Subclass 408 – Research Stream)

Il Temporary Activity Visa (Subclass 408 – Research Stream) è il visto più utilizzato per ricercatori invitati da un’università, un’istituzione di ricerca o un ente governativo australiano.

Chi può richiederlo?

✔ Ricercatori stranieri invitati a collaborare a un progetto di ricerca in Australia.
✔ Accademici che intendono lavorare temporaneamente presso un’università australiana.
✔ Studiosi che vogliono condurre ricerca indipendente su invito di un’organizzazione riconosciuta.

Durata del visto

Fino a 2 anni, a seconda del progetto.
✔ Può includere anche partner e figli a carico.

Requisiti principali

✔ Essere invitati ufficialmente da un’università o istituto di ricerca australiano.
✔ Dimostrare di avere fondi sufficienti per sostenersi durante il soggiorno.
✔ Ottenere un sponsor dall’ente di ricerca australiano.
✔ Possedere un livello di inglese adeguato per lavorare nel settore accademico.

💡 Nota: Questo visto non prevede un contratto di lavoro formale, ma si basa su un accordo di collaborazione con l’istituto di ricerca ospitante.


3. Temporary Skill Shortage Visa (Subclass 482) per Ricercatori Assunti

Se un’università o un istituto di ricerca australiano offre un contratto di lavoro a un ricercatore straniero, è possibile ottenere un Temporary Skill Shortage Visa (TSS 482).

Chi può richiederlo?

✔ Ricercatori con una proposta di lavoro da un ente di ricerca australiano.
✔ Professori universitari e accademici con qualifiche rilevanti.
✔ Scienziati con esperienza in settori tecnologici o innovativi.

Durata del visto

2-4 anni, a seconda della professione e del contratto offerto.

Requisiti principali

✔ Un datore di lavoro australiano che faccia da sponsor.
✔ Una professione presente nella Skilled Occupation List (molti ruoli accademici lo sono).
✔ Uno stipendio minimo annuo di almeno 70.000 AUD (circa 43.700€).
✔ Un livello di inglese di almeno IELTS 5.0 o equivalente.

💡 Vantaggio: Dopo 3 anni di lavoro con il visto 482, si può richiedere la residenza permanente (PR) con il Subclass 186.


4. Student Visa (Subclass 500 – Postgraduate Research Stream)

Se il tuo obiettivo è svolgere un dottorato di ricerca (PhD) o un master di ricerca in Australia, il Student Visa (500) è la scelta più adatta.

Chi può richiederlo?

✔ Studenti internazionali ammessi a un PhD o un Master by Research presso un’università australiana.

Durata del visto

✔ Copre l’intera durata del corso di studi, con possibilità di estensione.

Requisiti principali

✔ Un Confirmation of Enrolment (CoE) da un’università australiana.
✔ Prova di fondi per sostenere la permanenza in Australia.
✔ Assicurazione sanitaria obbligatoria (OSHC).
✔ Possibilità di lavorare fino a 48 ore ogni due settimane.

💡 Vantaggio: Dopo il dottorato, puoi ottenere un Temporary Graduate Visa (485) e rimanere in Australia per lavorare nel settore accademico.


5. Training Visa (Subclass 407)

Se vuoi acquisire esperienza pratica in un laboratorio di ricerca australiano, puoi richiedere un Training Visa (407).

Chi può richiederlo?

✔ Ricercatori che devono completare una formazione pratica all’interno di un progetto accademico o scientifico.

Durata del visto

✔ Fino a 2 anni, con possibilità di estensione.

Requisiti principali

✔ Una lettera di invito da un’organizzazione di ricerca.
✔ Dimostrare che il training è essenziale per la propria carriera.

💡 Nota: Questo visto è ideale per neolaureati e giovani scienziati che vogliono specializzarsi prima di cercare un visto lavorativo o accademico più lungo.


6. Global Talent Visa (Subclass 858): Per Scienziati di Alto Livello

Se sei un ricercatore con competenze eccezionali, potresti essere idoneo al Global Talent Visa (858), un visto diretto alla residenza permanente per esperti in settori chiave come:

✔ Scienze mediche e biotecnologia.
✔ Intelligenza artificiale e ICT.
✔ Energie rinnovabili e ingegneria avanzata.

Vantaggi del Global Talent Visa:

Residenza permanente immediata.
✔ Nessun limite di età o sponsor richiesto.
✔ Possibilità di includere partner e figli nella domanda.

💡 Strategia: Se hai pubblicazioni, brevetti o esperienza di alto livello, questa è l’opzione più veloce per ottenere un visto permanente.


Conclusione: Qual è il Miglior Visto per la Ricerca in Australia?

Se hai un invito per un progetto accademicoTemporary Activity Visa (408).
Se hai un’offerta di lavoro da un’universitàTSS 482 con sponsorizzazione.
Se vuoi fare un dottoratoStudent Visa (500 – Postgraduate Research Stream).
Se hai esperienza pratica da acquisireTraining Visa (407).
Se sei un ricercatore di alto livelloGlobal Talent Visa (858).

Se vuoi sapere quale visto si adatta meglio al tuo profilo, noi di AustraliaFacile possiamo aiutarti!📩 Scrivici per una consulenza avisa@australiafacile.it 🚀


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *